Programma di Diritto Della Navigazione:

Modalità di svolgimento della prova

Per gli studenti frequentanti saranno concordati con il docente specifici programmi di esame anche sulla base del materiale che verrà distribuito nel corso delle lezioni.

Semestre

I semestre

Obiettivi

Capacità di applicare le loro conoscenze; capacità di comprensione ed abilità nello studio di tematiche nuove inserite in contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio. Conoscenza del sistema giuridico del diritto della navigazione marittima, interna ed aerea. Capacità di comprensione di molteplici testi normativi: codice della navigazione, leggi e regolamenti interni, convenzioni internazionali, normativa dell’UE. Comprensione della  giurisprudenza più significativa di diritto interno, dell’UE e di diritto straniero.

Capacità di applicare i concetti studiati ai casi concreti. Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità. Lo sviluppo delle competenze deve procedere lungo il percorso del programma formativo con  una modalità integrata.

Autonomia di analisi critica e di giudizio dei vari testi normativi e giurisprudenziali. Valutazione e sintesi di idee nuove e complesse. Capacità di comunicare in modo chiaro ed esplicito le conclusioni delle conoscenze acquisite nelle materie di competenza.

Capacità di apprendimento, di studio e di analisi, sulla base di una comprensione sistematica e criticamente consapevole, necessaria per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Programma

Il diritto della navigazione; definizione e caratteri; cenni storici; fonti ed interpretazioni.

L’attività amministrativa nei beni pubblici della navigazione: l’uso dei beni; porti e aeroporti.

L’attività amministrativa della navigazione in senso stretto.

La nave e l’aeromobile.

L’esercizio della navigazione.

Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente.

La navigazione da diporto.

I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile.

I contratti di pilotaggio e di rimorchio.

La contribuzione alle avarie comuni.

La responsabilità per danni a terzi sulla superficie e l’urto di navi e di aeromobili.

L’assistenza e il salvataggio.

Il recupero ed il ritrovamento dei relitti.

Assicurazioni marittime ed aeronautiche.

Diritto internazionale privato della navigazione.                                                                                                                                           

PROGRAMMA STUDENTI ERASMUS

Il diritto della navigazione; definizione e caratteri; cenni storici; fonti ed interpretazioni.

La nave e l’aeromobile.

L’esercizio della navigazione.

Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente.

I contratti di pilotaggio e di rimorchio.

La responsabilità per danni a terzi sulla superficie e l’urto di navi e di aeromobili.

L’assistenza e il salvataggio.

 

Testi consigliati

L. Tullio, Breviario di diritto della navigazione, Giuffrè, Milano, 2016 (la nuova edizione sarà disponibile entro metà settembre 2019).

Si raccomanda la consultazione di un codice della navigazione aggiornato.

Fra le numerose edizioni in commercio, si segnala: De Filippis – Troncone (a cura di), Codice della Navigazione (marittima, interna ed aerea) Napoli, XII ed., 2018.                                      

 

Altre informazioni

Il corso di svolgerà nel primo semestre. Le lezioni si terranno due volte alla settimana.  Gli studenti in regola con la frequenza, al termine del corso, potranno partecipare ad una “clinica legale” in cui verrà approfondito un istituto od un caso giurisprudenziale di diritto marittimo od aereo che presenta particolari aspetti di novità o di interdisciplinarietà. La partecipazione sarà oggetto di valutazione individuale.