Programma di Fisica 3:

  • Onde piane. Equazione di D’Alembert, onde elastiche in una sbarra solida, onde elastiche in una corda tesa, onde nei gas. Onde piane armoniche. Analisi di Fourier - Polarizzazione - Propagazione dell’energia e intensità di un’onda - Battimenti - Onde in piu’ dimensioni - Pacchetti d’onda, velocità di fase e di gruppo - Effetto Doppler
  • Onde elettromagnetiche - Onde e.m. piane - Polarizzazione - Energia, vettore di Poynting - Quantità di moto e pressione di radiazione - Dipolo oscillante - Formula di Larmor - Radiazione emessa dagli atomi, diffusione della luce - Propagazione di un’onda e.m. in un mezzo dielettrico, dispersione e assorbimento - Effetto Doppler relativistico ed effetto Cerenkov
  • Riflessione e rifrazione delle onde - Principio di Huygens e Teorema di Kirchhoff - Leggi della riflessione e rifrazione - Legge di Snell, angolo di Brewster e iflessione totale interna - Dispersone della luce in un mezzo trasparente - Intensità delle onde riflesse e rifratte, formule di Fresnel - Riflessione e trasmissione di onde elastiche
  • Interferenza - Interferenza prodotta da due sorgenti - Esperimento di Young; cammino ottico; specchio di Lloyd - Interferenza di N sorgenti coerenti - Interferenza su lamine sottili e strati antiriflettenti, anelli di Newton e altri esempi - Onde stazionarie in una corda tesa con estremi fissi, corda tesa con una estremità libera
  • Diffrazione - Diffrazione di Fraunhofer e di Fresnel - Diffrazione da una fenditura - Diffrazione da un foro e da un disco, principio di Babinet - Limite di risoluzione delle lenti e potere separatore dell’occhio umano - Reticolo di diffrazione, potere risolutivo e dispersivo - Diffrazione di Fresnel, caso di un foro - Reticolo zonato di Soret
  • Ottica Geometrica - Definizioni e convenzioni - Specchi - Diottri - Lenti sottili - Lenti spesse e sistemi ottici centrati - Aberrazioni - Il prisma, otere dispersivo e dispersione angolare - Principio di Fermat