Navigazione di Sezione:
Letteratura Italiana Lm 2019/2020
- Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.
Letteratura Italiana Lm B | Docente: Lazzaro Caputo
INIZIO CORSO A.A. 2019/20: II SEMESTRE - dal 30 MARZO al 29 MAGGIO 2020
AVVISO PER GLI STUDENTI A.A. 2019/20
A partire da lunedi' 30 marzo, dalle ore 12.00, il Prof. L.Rino Caputo iniziera' le lezioni a distanza del modulo B (6 cfu) di LETTERATURA ITALIANA LM per il Corso di Laurea LeFiLing.
Sara' possibile raggiungere la classe mediante Zoom collegandosi alla url:
https://zoom.us/my/aulalett1
nel seguente orario di lezioni: lunedi dalle ore 12.00 alle 14.00; venerdi dalle ore 16 alle ore 18.
Se avete problemi di contatto, potete scrivere a caputo@uniroma2.it
---
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone lo scopo di presentare agli studenti le maggiori tendenze e i più rilevanti problemi relativi a opere, autori e interpretazioni della Letteratura italiana. L'’introduzione alla critica letteraria, alla conoscenza dei principali metodi critici, lo studio della loro origine ed evoluzione storica sino alla contemporaneità, l’acquisizione delle basi di teoria della letteratura, sia attraverso lo studio di alcuni tra i più rappresentativi e significativi testi ermeneutici e storiografici sia mediante l’approfondimento storico-critico, sono pertanto gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso il presente modulo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il presente modulo intende sviluppare negli studenti una conoscenza più approfondita della Letteratura italiana; delle sue forme e dei suoi generi letterari; ampliando altresì la conoscenza dei principali metodi di analisi del testo letterario; la comprensione dei fenomeni e delle problematiche culturali rappresentate nelle opere letterarie nelle diverse epoche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente avrà una conoscenza approfondita dei fondamenti della critica e della teoria letterarie, avrà sviluppato la capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici e di reperire documentazione nel campo della letteratura e della critica italiane; la capacità di interpretare, organizzare e orientare in modo originale le informazioni reperite, con attitudine a affrontare i problemi in modo critico e autonomo. Sarà pertanto in grado di elaborare giudizi e di ricerche nell'ambito della Letteratura italiana, riconoscendo e applicando i principi metodologici delle più importarti scuole di pensiero critico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso si propone di aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di leggere e interpretare le opere della Letteratura italiana in modo autonomo attraverso una più approfondita conoscenza e comprensione preliminare degli strumenti e dei metodi della critica letteraria e delle problematiche specifiche connesse ai vari orientamenti ermeneutici.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà acquisire durante il corso la capacità di presentare, con una terminologia appropriata, le caratteristiche delle diverse correnti critiche, di analizzare opere letterarie applicando i principi di analisi e i termini tecnici di alcune correnti ermeneutiche.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà formato con l'obiettivo di acquisire un metodo di studio e di approccio critico alla Letteratura italiana che gli permetta di affrontare in maniera autonoma l'analisi dei testi e delle problematiche storico-letterarie e critiche, in modo da fornirgli gli strumenti per poter apprendere e rielaborare in maniera consapevole i contenuti del corso. Capacità di applicare le conoscenze acquisite presso ambiti professionali diversi, con particolare riferimento alla ricerca e all'insegnamento.
PREREQUISITI: Conoscenza di base della Letteratura italiana dalle Origini all'età contemporanea.
PROGRAMMA: Il corso ha carattere istituzionale e illustrerà le principali tendenze e problematiche della Letteratura Italiana, i fondamenti di storia e storiografia critica, attraverso un inquadramento storico, una esposizione teorica e una proposta di esempi particolarmente significativi relativi ad autori e opere della Letteratura italiana dai primi secoli sino alla contemporaneità.
TESTI ADOTTATI
Per la parte generale: Dionisotti C., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999. Biagini E., Brettoni A., Orvieto P., Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi, Roma, Carocci, 2001.
Per la parte monografica, studio di DUE testi a scelta tra i seguenti: Auerbach E., Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 2000 (saggi scelti).
Benjamin W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2000.
Binni W., Poetica, critica e storia letteraria, Bari, Laterza, 1980.
Bloom H., Il canone occidentale: i libri e le scuole delle età, Milano, Bompiani, 1996.
Contini G., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970.
Corti M., Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001.
Croce B., La Poesia, Bari, Laterza, 1969.
Debenedetti G., Saggi critici, Milano, Garzanti, 1994.
Eco U., Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2004.
Freud S., Il motto di spirito, con introd. di F.Orlando, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
Gramsci A., Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1996 (saggi scelti).
Jauss H.R., Teoria e storia dell’esperienza estetica, Bologna, il Mulino, 1989.
Lukacs G., Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970.
Luperini R., Controtempo. Critica e letteratura fra moderno e postmoderno: proposte, polemiche e bilanci di fine secolo, Napoli, Liguori, 1999.
Lyotard J.F., La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 2002.
Magris C., Utopia e disincanto, Garzanti, Milano, 1999.
Mengaldo P.V., Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
Orlando F., Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973.
Pasolini P.P., Passione e Ideologia, Torino, Einaudi, 1985 (ora anche in Saggi sulla letteratura e sull’arte nei «Meridiani» Mondadori).
Sartre J.P., Che cos’è la letteratura?, Milano, Saggiatore, 2004.
Scaffai N., Letteratura e ecologia, Roma, Carocci, 2017.
Segre C., Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001.
Spitzer L., Critica stilistica e semantica storica, Bari, Laterza, 1966.
Todorov T., La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, 2004.
Lo studente è inoltre tenuto presentare un elaborato, da concordare con il docente, in cui deve dimostrare di conoscere e saper applicare uno o più strumenti di metodologia critico-letteraria, attraverso il commento di un testo letterario.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.