Navigazione di Sezione:
Storia Dell'archeologia Lm 2019/2020
SCAVI, MERCATO ANTIQUARIO E COLLEZIONISTI NEL SETTECENTO
Il corso prende in esame i principali siti archeologici che furono scavati durante il Settecento a Roma e nel territorio laziale. Con un incrocio di dati bibliografici e d’archivio, per ogni sito si tratterà la storia dello scavo e si presenteranno i materiali rinvenuti, spesso confluiti in Musei stranieri. Verrà presentato il composito mondo di scavatori, antiquari, mercanti, artisti, nobili e sovrani che hanno contribuito a delineare un importante momento storico per la storia del gusto europeo.
Il corso prevede nella prima parte una serie di lezioni frontali e nella seconda parte un’organizzazione seminariale per valorizzare le competenze e le capacità critiche degli studenti attraverso l’approfondimento di una tematica concordata con il docente. Si effettueranno sopralluoghi nei Musei e sono previste ricerche in biblioteca e on-line. La realizzazione di una tesina e di un power point avverrà in itinere, con la discussione e la condivisone di problematiche comuni a tutti i partecipanti.
Testi adottati:
BIBLIOGRAFIA: testi e articoli da concordare con il docente.
Prerequisiti:
Conoscenze di archeologia e storia dell’arte greca e romana e di storia dell’arte medievale e moderna.
Obiettivi:
Competenze avanzate nell’utilizzare le fonti archivistiche, grafiche e bibliografiche utili a ricostruire la storia di uno scavo antiquario e ripercorrere l’iter del materiale archeologico dallo scavo, alla collezione, al museo. L’obiettivo è sviluppare le capacità di applicare conoscenza e comprensione alla storia di alcune aree archeologiche di Roma e del Lazio e alla formazione del patrimonio di antichità dei principali Musei italiani e stranieri, alla loro valutazione, valorizzazione, conservazione in quanto beni culturali, sviluppando le autonome capacità di giudizio e le capacità di comunicare utilizzando adeguatamente la terminologia scientifica in ambito archeologico e di progettare autonomamente un percorso di ricerca.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita e aggiornata dei processi formativi dei principali Musei italiani e stranieri che hanno avuto origine dalla dispersione di collezioni storiche e da attività di scavo realizzate nel corso del Settecento. Scopo finale è quello, attraverso l'apprendimento di strumenti e metodologie d’'indagine, di progettare autonomamente un percorso di ricerca per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza di aspetti complessi della storia dell’archeologia e autonoma capacità di orientamento nella ricerca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di utilizzare fonti documentarie diverse (archeologiche, storiche, archivistiche, grafiche) e bibliografia scientifica adeguata per ricostruire la storia di uno scavo antiquario e ripercorrere l’'iter del materiale archeologico dallo scavo, alla collezione, al museo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Incremento del senso critico attraverso il confronto tra varie teorie interpretative per elaborare giudizi personali.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Acquisizione di un vocabolario tecnico specifico e capacità di esporre in maniera coerente i temi trattati, verbalmente e in forma scritta.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di affrontare lo studio delle opere antiche e dei contesti secondo un quadro di riferimento storico, culturale e artistico.
Esame orale: colloquio di circa 30 minuti sui contenuti del programma.
Criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti previsti dal programma, qualità dell'espressione e capacità di analisi critica e di applicazione degli strumenti acquisiti; redazione di una tesina su un argomento concordato e presentazione in Power Point.
Il corso prevede nella prima parte una serie di lezioni frontali e nella seconda parte un’'organizzazione seminariale per valorizzare le competenze e le capacità critiche degli studenti attraverso l’'approfondimento di una tematica concordata con il docente. Si effettueranno sopralluoghi nei Musei e sono previste ricerche in biblioteca e on-line. La realizzazione di una tesina e di un power point avverrà in itinere, con la discussione e la condivisone di problematiche comuni a tutti i partecipanti. E' prevista anche la consultazione di bibliografia straniera.
Trenta ore di lezione frontale in aula