Programma dei Moduli del Corso:

Storia Contemporanea A | Docente:
Gianluca Fiocco

Storia contemporanea (rivolto agli studenti di LLEM, LLEA, LINFO, Scienze dell’Educazione e della Formazione)

Docente: Gianluca Fiocco

Semestre: primo

Modulo A: 6 cfu (30 ore di lezione frontale)

Inizio del corso: 1° ottobre 2019

 

Prerequisiti:

Non sono richiesti prerequisiti

 

Obiettivi:

1) Obiettivi formativi: Raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione delle principali vicende e questioni della storia contemporanea. Sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso.

2) Risultati di apprendimento attesi: L’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

- Conoscenza e capacità di comprensione: I frequentanti del corso dovranno acquisire una solida preparazione di base sulle principali questioni della storia contemporanea; dovranno altresì acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici fondamentali della disciplina e dell’esistenza di differenti correnti e interpretazioni storiografiche riguardo ai diversi avvenimenti trattati. Tutto ciò sarà il risultato, oltre che di attività di didattica frontale, anche del coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l’analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: I frequentanti del corso dovranno essere in grado di applicare le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti all'analisi e all'interpretazione di documenti storici e testi storiografici.

- Autonomia di giudizio: I frequentanti del corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l’analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò anche attraverso l’indirizzo a una intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico.

- Abilità comunicative: I frequentanti del corso dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula.

- Capacità di apprendere: I frequentanti del corso avranno compiuto dei progressi nello sviluppo di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo delle discipline storiche; tutto ciò concepito anche ai fini di un positivo accesso a cicli successivi di studio, con un alto grado di autonomia.

 

 

Programma:

Il modulo affronterà le principali vicende e problematiche della storia contemporanea a partire dalla prima guerra mondiale, fino agli scenari del mondo attuale. Le lezioni assumeranno come principale categoria interpretativa la crescente interdipendenza tra popoli e nazioni, vero tratto distintivo della storia contemporanea. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la seconda rivoluzione industriale e l’avvento della società di massa; l’età delle guerre mondiali e il tramonto dell’assetto eurocentrico; l’ascesa degli Stati Uniti a potenza mondiale; la crisi del 1929 e il New Deal; la rivoluzione russa e le grandi fasi della storia sovietica; il regime fascista in Italia; il nazismo e la Shoah; la guerra fredda e la questione nucleare; la decolonizzazione; il processo di integrazione europea dopo il 1945; le grandi questioni della storia dell’Italia repubblicana; la fine della guerra fredda e l'avvento della globalizzazione.

 

N.B.Gli studenti che devono sostenere anche il modulo B dovranno fare riferimento al programma della Professoressa Lucia Ceci, e potranno seguire le sue lezioni.

 

Metodi didattici: lezioni frontali; coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l’analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia.

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento: gli studenti dovranno sostenere una prova orale che verterà sulle principali tematiche affrontate nel corso delle lezioni e sui libri di testo. Il giudizio finale sarà basato sulle conoscenze mostrate e sulle capacità di esposizione.

 

Testi adottati:

1) Un manuale a scelta fra i seguenti: Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2, Il Novecento, Pearson Italia, 2017; Sandro Rogari, L’età della globalizzazione, Utet (3ª ediz.), 2018, dal capitolo 8 al 36; Albertina Vittoria, Il Novecento. Dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Carocci 2019 (dal capitolo 4 al capitolo 18).

2) Claudio Pavone, Prima lezione di Storia contemporanea, Laterza, 2014

(il programma è il medesimo per i non frequentanti, ai quali si consiglia di prendere contatto preventivamente con il docente)

 

Modalità dell’esame: prova orale, sostenibile da gennaio 2020

e-mail del docente: fiocco@lettere.uniroma2.it




Storia Contemporanea B | Docente:
Lucia Ceci

Il Modulo B approfondisce in modo critico, attraverso letture più ampie e specifiche, alcuni temi affrontati nel Modulo A che costituisce il prerequisito per l'esame.

Bibliografia

Due testi a scelta tra i seguenti:

  1. G. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Laterza, Roma-Bari 2011;
  2. E. Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, il Mulino, Bologna 2008;
  3. J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese, Einaudi, Torino 2007;
  4. R. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, 2004
  5. Jay Winter, Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella storia culturale europea, Laterza, Roma-Bari, 2014 [1995].
  6. Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Torino, Bollati Boringhieri, 2015 [1985].
  7. L. Marrocu, La sonnambula: l’Italia nel Novecento, Laterza, Roma-Bari 2019;
  8. M. Mazower, Le ombre dell’Europa, Garzanti, Milano 2005
  9. F. Focardi, Il bravo italiano e il cattivo tedesco, Laterza, Roma-Bari 2016 [2013].
  10. L. Ceci, L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2019 [2013].
  11. C. R. Browning, Le origini della Soluzione finale, il Saggiatore, Milano, 2012 [2004].
  12. F. Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, Einaudi, 2009.
  13. T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Roma-Bari, Laterza, 2017 [2005].