Programma di Drammaturgia Antica B:

Aristofane e la commedia greca. Origini e sviluppo della commedia. Ridere degli dei: umorismo e religione. Commedia e impegno politico. Convenzioni della performance comica.  

È richiesta la lettura, in traduzione, delle seguenti commedie di Aristofane: Acarnesi, Nuvole, Uccelli, Pluto.

B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica, Roma (Carocci) 2006

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni. 

Edizioni consigliate per i drammi di cui è richiesta la conoscenza: Aristofane, Gli Acarnesi, a cura di R. Lauriola, Milano (BUR) 2008 Aristofane, Le Nuvole, a cura di A. Grilli, Milano (BUR) 2001 Aristofane, Gli Uccelli, a cura di A. Grilli, Milano (BUR) 2006 Aristofane, Pluto, a cura di G. Paduano, Milano (BUR) 1988   Bibliografia di riferimento: Aristofane, Commedie, I, a cura di G. Mastromarco, Torino (UTET) 1983 (esaurito) Aristofane, Commedie, II, a cura di G. Mastromarco e P. Totaro, Torino (UTET) 2006 (esaurito) G. Mastromarco, Introduzione a Aristofane, Roma-Bari (Laterza) 1994 (esaurito) M. Revermann (Ed.), The Cambridge Companion to Greek Comedy, Cambridge 2014