Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Medievale Lm A | Docente:
Cecilia Panti

La visione positiva del mondo: i Francescani, la natura e le scienze (secoli XIII-XV).  

Il corso intende mettere a fuoco le principali linee di riflessione dei Francescani nei secoli XIII-XV circa la conoscenza scientifica del mondo naturale. Sulla spinta di Francesco d'Assisi, l'Ordine dei Minori ebbe infatti un ruolo essenziale nel promuovere una visione positiva del creato, fondata sulla comprensione dei fenomeni e del 'libro della natura' attraverso un approccio diretto e sperimentale, fondato sulle scienze operative, quali l'alchimia, o le applicazioni della matematica, in particolare l'ottica, o ancora, grazie alla svolta metodologica operata da Guglielmo di Ockham, attraverso il ragionamento logico fondato sull’elaborazione di ipotesi e di specifiche tecniche calcolatorie. In tal modo, partendo da Ruggero Bacone e arrivando a Luca Pacioli, le riflessioni dei Francescani gettarono le basi dell'approccio moderno alla scienza offrendo una visione del mondo che lega insieme, in modo positivo, ordine naturale e ordine spirituale, conoscenza delle creature e lode del Creatore.Obiettivi formativi del corso: si attende che lo studente acquisisca conoscenze specifiche su particolari momenti dello sviluppo storico della riflessione filosofica nel medioevo e la capacità di leggere criticamente i testi proposti a lezione.

Esame e criteri verifica:

Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Testi adottati:

1) I Francescani e le scienze. Atti del XXXIX Convegno internazionale. Assisi, 6-8 ottobre 2011, Fondazione CISAM, Spoleto 2012 (contributi di S. Nagel, I. Ventura, M. Pereira, P. Capitanucci, C. Crisciani, C. Panti)

2) Per una storia dell’idea di natura. Dal tardo medioevo all'età moderna, a cura di C. Cappa, C. Panti, G. Patella, P. Quintili, Universitalia, Roma 2018 (contributi di P.B. Rossi e M. Pereira)

3) per gli studenti frequentanti: testi e dispense che verranno messi a disposizione a lezione.  

Bibliografia di riferimento:

- Ruggero Bacone, Filosofia, scienza, teologia dall'Opus maius, a cura di V. Sorge e F. Seller, Armando, Roma 2010

- Antonio Petagine, Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all'inizio del XIV secolo (1300-1330), Aracne, Roma 2019




Storia Della Filosofia Medievale Lm B | Docente:
Cecilia Panti

La visione positiva del mondo. B) i Francescani, l'ottica e la prospettiva lineare.  

Il corso intende proseguire le linee di riflessione del modulo A, centrando l'attenzione sui testi di ottica di Ruggero Bacone, Giovanni Peckham, Luca Pacioli, con particolare riferimento al loro collegamento con l'ottica araba, soprattutto Alhazen. Il modulo ha carattere seminariale. I materiali di studio e i testi, distribuiti in traduzione italiana, verranno letti e discussi a lezione, con attenzione al linguaggio tecnico-scientifico, alla trasmissione e diffusione delle opere medievali di ottica in età umanistica, nonché al loro impatto nell'elaborazione artistica della tecnica prospettica.  

Esame e criteri di verifica: Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.  

Testi adottati: Il programma d'esame prevede la conoscenza di testi e dispense di riferimento che saranno rese disponibili a lezione per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti possono sostenere il modulo A (6 cfu). Se intendono sostenere 12cfu dovranno concordare un programma integrativo con la docente.

 Bibliografia di riferimento:

- Franco Alessio, Per uno studio sull'ottica del Trecento, Studi medievali 2 (1961), 444-504

- Ruggero Bacone, La scienza sperimentale, a cura di F. Bottin, Rusconi 1990

- David C. Lindberg, Roger Bacon and the Origins of Perspectiva in the Middle Ages. Oxford 1996

- David C. Lindberg, Theories of Vision from Al-Kindi to Kepler, Chicago 1976

- A. Mark Smith, From Sight to Light The Passage from Ancient to Modern Optics, University of Chicago Press, 2015

- Eugenio Garin, Il francescanesimo e le origini del Rinascimento, in 'Atti del IV Convegno di Studi Umbri', Perugia 1967