Programma di Pedagogia Speciale:

L'insegnamento fornisce nella PARTE GENERALE: -L’evoluzione culturale a supporto dell'inclusione; -Le differenze in primo piano: dal modello individuale a quello sociale e delle capacità; -Verso il curricolo per l'inclusione; -Cercare i punti di contatto per una programmazione inclusiva; -Star bene a scuola: clima e regole condivise; -Attivare la risorsa compagni: educare alle emozioni  e alla prosocialità; -I bisogni speciali degli allievi e gli interventi specifici; -Inclusione di qualità per una scuola di qualità.   PARTE MONOGRAFICA   -Educazione vocale e prevenzione delle disfonie per il benessere psico-fisico di tutti e di ciascuno.

Testi adottati

PARTE GENERALE:

-d'Alonzo Luigi, Pedagogia speciale per l'inclusione, Morcelliana Scholé, Brescia, 2018;

-Canevaro Andrea, Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la "logica del domino", Erickson, Trento, 2008.

-AAVV, Disturbi emotivi a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson, 2017.  

PARTE MONOGRAFICA (dispense):

-Sellari Giuseppe, Sviluppo del linguaggio e della comunicazione, UniversItalia, Roma, 2011.

-Sellari Giuseppe, Educazione vocale e prevenzione delle disfonie in età prescolare. La 'musica educativa' dalla ricerca alla didattica inclusiva, in Problemi della Pedagogia, LXIII/1, 2017, pp. 95-111.