Navigazione di Sezione:
Lingua Tedesca 3 2019/2020
III anno
Topografie della Germania: Weimar
Pure se periferica rispetto alle metropoli tedesche, la piccola città al centro della Germania è stata attraversata da grandi eventi della storia e della cultura tedesca. Si passeranno in rassegna i momenti salienti di questa storia a partire dalla creazione in pieno Seicento della prima Società per la lingua tedesca alla fase del classicismo weimariano, dominato dalle figure di Goethe e Schiller, alla nascita della nuova Weimar agli inizi del Novecento e infine agli anni della Repubblica di Weimar all’ascesa del nazismo. Facente parte alla fine del conflitto bellico, della Repubblica Democratica Tedesca, Weimar, come tutte le città dell’est, sarà poi coinvolta nel processo di riunificazione sancito dal crollo del muro di Berlino.
Bibliografia:
Giovanni Sampaolo, Weimar, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, Macerata, 2009.
Michele Cometa(a cura di), L'età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento, Laterza, Roma - Bari, 2009, (cap. 1)
Gunther Mai, La repubblica di Weimar, Mulino, Bologna 2011.
Walter Benjamin, Immagini di città, Einaudi, Torino 2007 (cap. su Weimar)
Siegfried Seifert, Weimar: guida ad una città culturale dell’Europa, Lipsia 1995.
Weimar, Lexikon der Stadtgeschichte, Böhlau Verlag 1993 (voci: Anna Amalia, Bauhaus, Nietzsche, Nietzsche Archiv, Velde)
Am Tor von Buchenwald, in Neil MacGregor, Deutschland. Erinnerungen einer Nation, C.H. Beck, Stuttgart 2017, pp. 501-515.
Georg Bollenbeck, Weimar, in Deutsche Erinnerungsorte, a cura di Etienne François e Hagen Schulze, vol. I, pp. 207-224.
Lettorato
Lingua tedesca III “Textverständnis: Grammatik”– Dott.ssa Stephanie Mazzocchi-Schulze DURATA ANNUALE
Saranno trattati testi sia informativi che letterari al fine di esercitare le seguenti competenze:
· stesura di testi scritti: sintesi e commento, formulazione di domande e risposte, esercitazioni sul lessico;
· comunicazione orale: sintesi, commento, presentazione di un tema.
Libri di testo:
Autor: Anne Buscha, Szilvia Szita Titel: Spektrum Deutsch. Ein neues Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache B1+: Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch Isbn/Ean: ISBN 978-3-941323-34-6
Verlag: Schubert Leipzig
Grammatica:
Autor: Bertozzi, Roberto; Meta Birk, Andrea; Ikonomu, Demeter Michael; Ricci, Ottavio
Titel: Grammatica generale e ragionata della lingua tedesca con esercizi
Untertitel: per le scuole secondarie di II grado e le lauree di I livello
Isbn/Ean: 978-88-7916-890-8
Verlag: led edizioni
Eventuali materiali ulteriori verranno segnalati dai docenti.
Lettorato Lingua Tedesca III “Textverständnis: Landeskunde” – Dott.ssa Stephanie Kunzemann – DURATA ANNUALE
L’esercitazione si incentrerà su testi tratti dal sito di “LeMO/hdg” che riassumono la storia tedesca dal 1918 al 1933. Il vocabolario relativo agli argomenti trattati (Weimarer Republik, Bauhaus) verrà arricchito attraverso l’inserimento di parole chiave in testi messi a disposizione degli studenti. Tutto il materiale didattico farà parte del bagaglio di conoscenze da portare all'esame orale.
Traduzione italiano-tedesco – Dott.ssa Stephanie Kunzemann – DURATA ANNUALE
L’esercitazione è finalizzata a preparare gli studenti a una parte della prova scritta (traduzione in tedesco di un testo in lingua italiana di 200 parole). La preparazione all'esame si basa sul materiale fornito dalla docente sulla piattaforma Moodle. Gli studenti (frequentanti e non frequentanti), per essere iscritti a Moodle, dovranno prendere contatto via mail con la docente: stephanie.kunzemann@uniroma2.it.
Traduzione tedesco-italiano – Dott.ssa Daniela Fioravanti
LE LEZIONI SI SVOLGERANNO NEL SECONDO SEMESTRE.
Il corso è finalizzato allo sviluppo delle competenze traduttive, in particolare dal tedesco all’italiano, attraverso l’esercizio pratico. A lezione verranno forniti di volta in volta testi diversi per tipologia, genere e stile che saranno oggetto di analisi, riflessione e traduzione ragionata. Al lavoro svolto in presenza, gli studenti dovranno affiancare l’esercitazione a casa mediante traduzioni di ulteriori testi progressivamente messi a disposizione dal docente nel corso del modulo.
Per informazioni: Daniela.Fioravanti@uniroma2.it
Modalità e criteri di verifica dei risultati dell'apprendimento:
Esame scritto e orale
L’esame orale prevede:
• colloquio con il docente sui temi del modulo/dei moduli; parte del colloquio si svolge in lingua tedesca;
• colloquio con il lettore. Presentazione di un breve articolo e un colloquio con la lettrice (Dott.ssa Mazzocchi-Schulze) sull’argomento scelto; • colloquio con la lettrice (Dott.ssa Kunzemann). Il colloquio verterà su un argomento a scelta della storia della Germania fra il 1918 e il 1933 o su un evento politico o culturale. Lo studente dovrà comunicare la scelta dell’argomeneto che vorrà prendere in considerazione alla fine del corso "Landeskunde am PC". Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto via mail con la docente: stephanie.kunzemann@uniroma2.it.
L’esame orale si intende superato solo se lo studente ottiene almeno la sufficienza in tutte le prove (relative ai moduli A e B e al colloquio con il lettore).
Esame scritto
1.Comprensione di un testo e relativi esercizi (90 min.) 2. due traduzioni - tedesco-italiano, italiano. tedesco (4 ore). Pausa (20 minuti.) Per la prima prova è consentito esclusivamente l’uso del dizionario monolingue. Per le traduzioni è consentito l’uso sia del dizionario bilingue che di quello monolingue.
N.B.: Tutti gli studenti possono sostenere l’esame orale sia prima che dopo lo scritto. Gli studenti del LINFO verbalizzano separatamente l’esame scritto e l’orale. Gli studenti del LLEM verbalizzano invece un unico voto relativo sia allo scritto che all’orale. Per gli studenti che devono conseguire 10 o 12 CFU: 10 CFU Lo studente ottiene due voti: l’uno legato al modulo A, l’altro legato al modulo B. Il voto del modulo A fa media con i voti del colloquio con il lettore e – tranne che per gli studenti del LINFO – con il voto dello scritto. 12 CFU Il voto è unico e costituisce la media dei voti relativi ai moduli A e B, al colloquio con il lettore e – tranne che per gli studenti del LINFO – allo scritto.
ATTENZIONE: L’esame del terzo anno si ritiene superato solo se lo studente viene promosso sia allo scritto che all’orale. Una volta superato, lo scritto ha validità di due anni e una sessione. Se lo studente non supera anche l’orale in questo arco di tempo, deve ripetere lo scritto.