Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Tedesca 2 A | Docente:
Gabriella Catalano

LINGUA TEDESCA II anno modulo A

 

Topografie della Germania: Weimar Pure se periferica rispetto alle metropoli tedesche, la piccola città al centro della Germania è stata attraversata da grandi eventi della storia e della cultura tedesca.  Si passeranno in rassegna i momenti salienti di questa storia a partire dalla creazione in pieno Seicento della prima Società per la lingua tedesca alla fase del classicismo weimariano, dominato dalle figure di Goethe e Schiller, alla nascita della nuova Weimar agli inizi del Novecento e infine agli anni della Repubblica di Weimar all’ascesa del nazismo. Facente parte alla fine del conflitto bellico, della Repubblica Democratica Tedesca, Weimar, come tutte le città dell’est, sarà poi coinvolta nel processo di riunificazione sancito dal crollo del muro di Berlino. Bibliografia: Giovanni Sampaolo, Weimar, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, Macerata, 2009. Michele Cometa (a cura di), L'età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento, Laterza, Roma - Bari, 2009, (cap. 1) Gunther Mai, La repubblica di Weimar, Mulino, Bologna 2011. Walter Benjamin, Immagini di città, Einaudi, Torino 2007 (cap. su Weimar) Siegfried Seifert, Weimar: guida ad una città culturale dell’Europa, Lipsia 1995. Weimar, Lexikon der Stadtgeschichte, Böhlau Verlag 1993 (voci: Anna Amalia, Bauhaus, Buchenwald, Nietzsche, Nietzsche Archiv)

 

 

LETTORATO

Lingua tedesca 2 (a.a. 2019-2020) Libri di testo del lettorato: Autor:  Buscha, Anne; Szita, Szilvia Titel:  Spektrum Deutsch. Ein neues Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache A2+: Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch Isbn/Ean: 978-3-941323-31-5 Verlag: Schubert Leipzig Grammatica: Autor: Bertozzi, Roberto; Meta Birk, Andrea; Ikonomu, Demeter Michael; Ricci, Ottavio Titel: Grammatica generale e ragionata della lingua tedesca con esercizi Untertitel: per le scuole secondarie di II grado e le lauree di I livello Isbn/Ean: 978-88-7916-890-8 Verlag: led edizioni Eventuali materiali ulteriori verranno segnalati dai docenti.




Lingua Tedesca 2 B | Docente:
Alessandra D'atena

PREREQUISITI: livello di competenza della lingua tedesca pari a A1/A2  (secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).   OBIETTIVI FORMATIVI:   CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:  conoscenza critica dei processi di formazione delle parole in tedesco e della relativa terminologia bilingue italiana e tedesca, nonché capacità di comprensione di testi scientifici in tedesco sulla  formazione delle parole nella lingua tedesca.   CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di applicare le conoscenze acquisite e la acquisita capacità di comprensione di testi sulla formazione delle parole individuando e descrivendo le diverse formazioni di parole in testi in lingua tedesca e i rispettivi significati.   AUTONOMIA DI GIUDIZIO  capacità di prendere autonomamente posizione rispetto ai diversi modi in cui la letteratura scientifica sulla formazione delle parole in tedesco descrive i fenomeni studiati; capacità di argomentare la propria interpretazione morfologica e semantica di singole formazioni.   ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di comunicare in italiano e in tedesco le conoscenze acquisite come anche le proprie analisi e interpretazioni di singole formazioni di parole in testi in lingua tedesca.   CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: capacità di apprendere: le diverse modalità di analisi e di descrizione – in italiano e in tedesco – dei processi formativi e delle relative formazioni; diverse strategie di lettura per comprendere testi scientifici sulla formazione delle parole in tedesco.    PROGRAMMA: Il modulo è finalizzato ad approfondire i processi di formazione delle parole ("Wortbildung"), con particolare riferimento ai sostantivi, agli aggettivi e ai verbi.    TESTI ADOTTATI: Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca: un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 57-90, 317-321.   Marx, Sonia, Leggere e tradurre: la formazione delle parole in tedesco, Padova, Unipress, 1993, pp. I-II, 3-93 ("Halbsuffixe" esclusi), 97-99, 102-139 (dai suffissi verbali "-el-n/-er-n" a p. 102), 151-156.   Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms, 2007, pp. 20, 913-917, 924-926, 930-931, 937-939, 956-957, 1032.   Eventuali materiali ulteriori verranno segnalati a lezione.   BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca: un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2014.    Fleischer, Wolfgang – Barz, Irmhild, Wortbildung der deutschen Gegenwartssprache, Berlin/Boston, völlig neu bearbeitet von Irmhild Barz, De Gruyter, 2012.   Marx, Sonia, Leggere e tradurre: la formazione delle parole in tedesco, Padova, Unipress, 1993.    Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms, 2007.   MODALITÀ DI VALUTAZIONE: Prova orale.   In sede di esame verranno valutate: il livello di conoscenza del programma d'esame; la capacità di analisi di formazioni di parole; la capacità di comunicare in italiano e in tedesco le conoscenze acquisite e le proprie analisi e interpretazioni.   Una votazione tra il 27 e il 30 verrà attribuita a chi dimostrerà: un'ottima conoscenza del programma di esame; un'ottima capacità di analisi; un'ottima capacità comunicativa in italiano e in tedesco. La lode verrà proposta in caso di prove d'esame particolarmente brillanti.   Una votazione tra il 23 e il 26 verrà attribuita a chi dimostrerà: una buona conoscenza del programma di esame; una buona capacità di analisi; una buona capacità comunicativa in italiano e in tedesco.   Una votazione tra il 18 e il 22 verrà attribuita a chi dimostrerà: una conoscenza accettabile del programma d'esame; un'accettabile capacità di analisi: un'accettabile capacità comunicativa in italiano e in tedesco.   Il voto della prova del modulo di Lingua tedesca 2B farà media con il voto della prova del modulo di Lingua tedesca 2A e con quello del colloquio con il lettore.