Navigazione di Sezione:
Grammatica Storica Italiana Lm 2019/2020
I dialetti dell'area mediana e il caso del romanesco nella storia delle varietà Italoromanze A - I dialetti di area mediana: opposizione -o/-u, armonia vocalica, metafonesi e neoneutro
1. M. Loporcaro (2016), L’Italia dialettale, in S. Lubello (a cura di), Manuale di linguistica italiana, Berlin/Boston, De Gruyter, pp. 275-300. 2. M. Loporcaro / T. Paciaroni (2016), The dialects of central Italy, in M. Maiden and A. Ledgeway (eds.), The Oxford Guide to the Romance Languages, Oxford, Oxford University Press, pp. 228-245. 3. M. Loporcaro (2016), Metaphony and diphthongization in Southern Italy: reconstructive implications for sound change in early Romance, in Torres Tamarit et alii (eds), Approaches to Metaphony in the Languages of Italy, Berlin / Boston, De Gruyter, pp. 55-87. 4. S. Capotosto (2011), La palatalizzazione di -LL- e -L- nel quadro linguistico mediano, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» xxv, pp. 275-287. 5. M. Loporcaro, T. Paciaroni (2010), Funzioni morfologiche dell’opposizione -u e -o nei dialetti del maceratese, in M. Iliescu, H. Siller-Runggaldier e P. Danler (eds.), Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck, 3-8 septembre 2007), Berlin, de Gruyter, pp. 497-506. 6. M. Maiden (1989), Sulla morfologizzazione della metafonesi nei dialetti italiani meridionali, in «Zeitschrift für romanische Philologie»105, pp. 178-192. 7. S. Capotosto (2013), La Canzone in lingua rustica cicolana di Giovanni Argoli (sec. xvii), in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» VI, pp. 36-66. 8. G. Schirru (2012), Osservazioni sull’armonia vocalica nei dialetti della Valle dell’Aniene e in quelli dei Monti Aurunci, in Vicende storiche della lingua di Roma, a cura di M. Loporcaro, V. Faraoni, P. A. Di Pretoro, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 151-174.
.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito dalla docente nel corso delle lezioni. Agli studenti che non potranno frequentare si richiede la sostituzione dei saggi indicati nei punti 1-3, che saranno dettagliatamente spiegati a lezione, con M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza, 2018 (4), capitoli 1, 3 e 4.
Grammatica Storica Italiana Lm B | Docente: Silvia Capotosto
I dialetti dell'area mediana e il caso del romanesco nella storia delle varietà Italoromanze B - Fonologia diacronica del romanesco
1. P. Trifone (2013), Forestieri in Vaticano nel Trecento. Un testo misto e il diasistema romanesco-mediano, in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» 6, pp. 9-21. 2. Formentin, V. / Loporcaro, M. (2012), Sul quarto genere nel romanesco antico, in Lingua e Stile XLVII /2, pp. 221-264. 3. M. Palermo (1993), Note sullo scempiamento di ‘r’ nel romanesco pre-belliano, in «Studi linguistici italiani», XIX/II, pp. 227-35. 4. P. Trifone (2017), ,,Tera se scrive co' ddu ere, sinnò è erore“. Nuovi appunti sullo scempiamento di rr in romanesco, in A. Gerstenberg, J. Kittler, L. Lorenzetti, G. Schirru (hrsgg.), Romanice loqui. Festschrift für Gerald Bernhard zu seinem 60. Geburtstag, Tübingen, Stauffenburg, pp. 89-96. 5. S. Capotosto (2017), Alternanze rr/r e ll/l nei sonetti romaneschi del Belli. Correzioni grafiche e riflessi linguistici, in «Studi linguistici italiani» XLIII/1, pp. 106-125. 6. Loporcaro, M. (2012), Un paragrafo di grammatica storica del romanesco: lo sviluppo della laterale palatale, in Id. et alii (a cura di), Vicende storiche della lingua di Roma, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 103-132.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito dalla docente nel corso delle lezioni. Agli studenti che non potranno frequentare si richiede la lettura aggiuntiva di P. Trifone (2014), Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci (4)