Navigazione di Sezione:
Gestione Dello Spettro Radio 2018/2019
- Richiami di elettromagnetismo
OOnde elettromagnetiche, Spettro elettromagnetico
- Richiami di radiofrequenza
Onde Radio, Lo spettro radio, Caratteristiche principali, Ripartizione delle frequenze nello Spettro Radio
Applicazioni, Trasmissionedelle onde radio, Propagazione delle onde radio nell’atmosfera terrestre, Propagazione delle onde radio nel canale radio
- Accesso allo spettro (Spectrum Diving)
Frequenza, Potenza, Approccio misto, Tempo, Angolo, Polarizzazione, Approccio tempo-frequenza
- Reti di TLC e spettro radio
Architetture di rete: Fixed Network, Radiomobile (3GPP), WiFi, Broadcast network, Satellite network
Servizi abilitati
- Richiami sulle princiapli reti di telecomunicazioni
GSM/GPRS (Architettura, Bande di frequenza, Tecnologie di accesso radio)
UMTS (Architettura, Bande di frequenza, Tecnologie di accesso radio)
LTE (Architettura, Bande di frequenza, Tecnologie di accesso radio)
WiFi 802.11 a/b/g/n
Broadcast televisivo (terrestre e satellitare)
- Parametri caratteristici delle antenne. Antenne omnidirettive e direttive. Formule di direttività e guadagno. Formula di Friis: significato ed applicazioni pratiche.
II – STANDARDIZATION
- Enti di standardizzazione
ITU (Competenze, struttura e attività)
3GPP (Competenze, struttura e attività)
ETSI (Competenze, struttura e attività)
Altre associazioni coinvolte (GSMA, WiFi Alliance, DVB Project)
III – REGULATION
- Organismi per la Regolamentazione dello Spettro
Organismi Internazionali: ITU-R (Organizzazione ed atti normativi)
Organismi Europei: CEPT (Struttura Generale, Comitato ECC, atti normativi), Radio Spectrum Committe (RSC) (Struttura, attività), Radio Spectrum Policy Group (RSPG) (Struttura, attività, atti normativi)
Organismi Nazionali: Ministero Sviluppo Economico (MISE) (Struttura, competenze), Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) (Struttura, competenze istituzionali), Ripartizione competenze tra MISE ed AGCOM
- Le attività di pianificazione
La pianificazione internazionale: I servizi e le stazioni radioelettriche, Il piano di attribuzione, I piani internazionali di assegnazione
La pianificazione europea: Organismi europei coinvolti, Procedure di allocazione dello Spettro in Europa, procedure di armonizzazione dello spettro (Spectrum Harmonization) in Europa
La pianificazione nazionale: Il piano nazionale di attribuzione (PNRF), i piani nazionali di assegnazione delle frequenze (PNAF)
- Le attività di assegnazione delle frequenze
Gli obiettivi dell’assegnazione, Criteri e Procedure per l’ assegnazione delle frequenze,
Coordinamenti internazionali, HCM Agreement 2012, Coordinamento servizi mobili, Coordinamento servizi fissi, Stazioni satellitari, situazione mista
Monitoraggio dello spettro (obiettivi e procedure)
- Politiche europee per la regolamentazione dello spettro radio (Radio Spectrum Policy Programme, RSPP)
IV – ECONOMICS
- Approccio economico allo Spectrum Economics: introduzione, spectrum value, modello buyer & seller, teoria del prezzo, applicazioni allo spettro radio, project-based value modeling, Project-based value modeling al caso delle reti radiomobili
- Spectrum Market: spectrum value chain, Applicazione alle reti radiomobili, Applicazione alle reti broadcast televisive
- Modelli di Spectrum Management: Administrative Model, Market based (primary market con aste e beaty contest, secondary market ), collective use
- Le licenze di utilizzo dello spettro radio
- Spectrum pricing: obiettivi, parametri, formule, esempio di calcolo
- Spectrum efficiency