Navigazione di Sezione:
Istituzioni Di Diritto Privato 2018/2019
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali
Anno Accademico 2018-2019
II SEMESTRE
Programma del Corso di Istituzioni di Diritto Privato
CFU 9
Prof. Francesco Sangermano
Contenuti e obiettivi formativi del Corso di Istituzioni di Diritto Privato
Il Corso persegue, tra le sue finalità, lo scopo di fornire agli studenti le nozioni e le categorie fondamentali del diritto privato con le quali organizzare sistematicamente i fenomeni giuridici ed affrontare le problematiche concrete che la prassi presenta quotidianamente in questo settore dell’ordinamento giuridico.
Oltre a tale classica funzione introduttiva al ragionamento giuridico propria del diritto privato, il Corso ha per oggetto lo studio degli istituti più importanti in materia privatistica con l’illustrazione ragionata delle materie contenute nei sei Libri del Codice Civile e con l’analisi delle principali leggi complementari e speciali. Nel quadro della complessità delle fonti, particolare attenzione verrà dedicata in primo luogo ai profili dell’attività giuridica ed allo studio delle situazioni giuridiche soggettive e del rapporto giuridico. Si passerà, quindi, allo studio del fenomeno della soggettività nelle sue varie articolazioni per poi esaminare il diritto di famiglia e la categoria dei beni giuridici.
Successivamente verrà analizzata la tematica ampia ed essenziale dell’autonomia privata con particolare riguardo alla disciplina del contratto (dalla formazione, struttura ed efficacia sino alla patologia del rapporto contrattuale).
Nell’ambito del Corso sarà esaminata la materia delle obbligazioni nelle varie articolazioni che la contraddistinguono unitamente alla illustrazione dei principi fondamentali della responsabilità civile. Ci si soffermerà, successivamente, sulla proprietà, sugli altri diritti reali e sul possesso.
La parte conclusiva verterà sul diritto delle successioni.
In definitiva, l’obiettivo essenziale del Corso è quello di fornire allo studente una conoscenza dettagliata ed integrale degli istituti del diritto privato; conoscenza che gli consentirà di padroneggiare una serie irrinunciabile di categorie giuridiche e nozioni tecniche in virtù dell’acquisizione di un bagaglio di informazioni e concetti finalizzati al ragionamento critico ed alla comprensione anche dei vari e nuovi problemi giuridici che la contemporaneità produce incessantemente
Metodo didattico
La didattica sarà organizzata con lezioni frontali. Nell’ambito del Corso saranno sottoposti agli studenti frequentanti alcuni casi giurisprudenziali tra i più recenti ed innovativi allo scopo di promuovere una capacità critica ed argomentativa degli studenti stessi. Si confronteranno le categorie e le nozioni acquisite - con la guida costante del docente - con le soluzioni adottate dai giudici. In questa prospettiva, sarà progressivamente stimolata la partecipazione attiva degli studenti. Saranno esaminati alcuni istituti anche nella loro origine romanistica con la partecipazione del Coordinatore del Corso di Laurea Prof. Riccardo Cardilli
Orario delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno presso il CAMPUS X a partire dal 25 febbraio 2019: il lunedì dalle 14 alle 16; il martedì e il giovedì dalle 11 alle 13. E’ prevista l’attivazione di seminari con cadenza quindicinale
Contenuti specifici
Introduzione al diritto privato: i concetti fondamentali. Profili dell’attività giuridica. Le situazioni giuridiche soggettive e il rapporto giuridico. La tutela dei diritti. I soggetti dell’attività’ giuridica. I beni. L’autonomia privata. I principali contratti tipici. Il fatto illecito. Le fonti delle obbligazioni. la struttura e le vicende dell’obbligazione. La proprietà, gli altri diritti reali e il possesso. La famiglia. Le successioni e le donazioni.
Programma studenti frequentanti:
Parte 1 Cap. I(Introduzione, pp. 1-6; pp. 15-52); Cap. II (Profili dell’attività giuridica)
Parte 2 Cap. III (Le situazioni giuridiche); Cap. IV ( I Soggetti comprensivo delle sezioni I, II, III)
Parte 3 Cap. V (I beni, pp. 211- 252)
Parte 4 Cap. XII (La famiglia)
***
Parte5 Cap. VI (L’autonomia privata; sez. I Autonomia privata ed ordinamento giuridico; Sez. II Struttura ed efficacia del contratto; Sez. III Patologie strutturali e funzionali del contratto); Cap. VII (alcuni contratti tipici, con particolare riguardo alla compravendita, alla locazione ed al mandato)
Parte 6 Cap. VIII (Il fatto illecito)
Parte 7Cap. X (L’obbligazione; sezioni I; II; III; IV, V; VI)
Parte 8 Cap. XI (La proprietà e gli altri diritti reali. Il possesso) comprensivo di tutte le sezioni inserite nel predetto capitolo
Parte 9 Cap. XIII (Le successionimortis causa e le donazioni)
Programma studenti NON frequentanti:
tutto il manuale
****
Testo consigliato:
L. Nivarra, V. Ricciuto; C. Scognamiglio, DIRITTO PRIVATO, Giappichelli, Torino, pp. 1-1027, ultima edizione 2017
Per una adeguata comprensione della materia è indispensabile la consultazione costante delle fonti del diritto privato italiano (Costituzione, fonti di diritto comunitario, Codice civile, principali “leggi speciali”). Tra le varie raccolte, si consigliano: - A. di Majo (a cura di), Codice civile con la Costituzione, i trattati U.E. e C.E. e le principali norme complementari, ed. Giuffrè, Milano, ultima ediz., ovvero - G. De Nova (a cura di), Codice civile e leggi collegate, ed. Zanichelli, Bologna, ultima ediz.
Valutazione
Sono previsti per gli studenti frequentantiun esonero ed un esame finale nelle date indicate sul sito del Corso. Per i non frequentanti non è previsto l’esonero e pertanto lo studente dovrà sostenere oralmente il programma integrale senza ripartizione in due parti nelle date indicate.
L’esonero avrà forma scritta, con risposte multiple e aperte, e si terrà in data da indicare. L’esonero avrà ad oggetto le parti nn. 1. 2 3 e 4 del Programma. Il voto conseguito nella prova esonerante avrà una obiettiva incidenza sulla valutazione finale.
L’esame conclusivo verterà sulla parte residua del programma (parti nn. 5,6,7,8,9) e sarà svolto in forma orale. Per gli studenti che non abbiano sostenuto o superato l’esonero, o che decidano di non avvalersi del voto conseguito nella prova esonerante, l’intero esame sarà in forma orale e si svolgerà nelle date dell’esame conclusivo.
Orari di ricevimento
Il docente riceve gli studenti il venerdì dalle 15 alle 17 presso la stanza n. 15 dell’Edificio D – Giurisprudenza piano 2.
Per contatti telematici: francesco.sangermano@uniroma2.it