Navigazione di Sezione:
Letteratura Anglo-americana 1 Lm B 2018/2019
LETTERATURA ANGLOAMERICANA MODULO B - Anno accademico 2018/2019
Prerequisiti: Un’adeguata conoscenza della lingua inglese per leggere in originale i testi; buona conoscenza della storia della letteratura americana e degli strumenti critici necessari all’analisi testuale.
Obiettivi: Il modulo B ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del periodo compreso tra gli anni Trenta e Settanta del Novecento, con approfondimenti su singoli autori e opere.
Programma
Il modulo prevede una prima parte con lezioni introduttive sulla storia della letteratura angloamericana dagli anni Trenta agli anni Settanta del Novecento. Nella seconda parte del modulo, si analizzano alcuni testi letterari di scrittori e poeti rappresentativi del periodo. Il testo di riferimento per la storia letteraria degli Stati Uniti è il manuale Storia della letteratura americana di Fink, Maffi, Minganti, Tarozzi (Biblioteca Universale Sansoni, 1994), con particolare riferimento alle sezioni storiche oggetto di studio nel corso o, in alternativa, il testo di R.Ruland, M. Bradbury, From Puritanism to Postmodernism. A History of American Literature. Durante le lezioni verranno fornite delle dispense agli studenti frequentanti, sia sulla parte generale che su quella monografica.
Risultati di apprendimento attesi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
- Conoscenza e capacità di comprensione: ottima capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: a conclusione del corso gli studenti saranno in grado di applicare con successo gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto di studio, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
- Autonomia di giudizio: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare con successo i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua, nonché commentare il testo in autonomia.
- Abilità comunicative: gli studenti saranno capaci di comunicare in modo esaustivo, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno predisposte prove di valutazione orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
- Capacità di apprendere: gli studenti frequentanti svilupperanno ottime capacità linguistiche e teorico-critiche per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili.
Modalità di erogazione: tradizionale
Valutazione: prova orale
Metodi didattici: lezioni frontali, eventuali lavori seminariali e incontri con studiosi del settore.
Modalità e criteri di verifica dei risultati dell’apprendimento:
- Per gli studenti frequentanti è prevista una prova preliminare scritta, facoltativa, sulla parte generale del programma.
- L’esame finale, in modalità orale, verificherà la conoscenza dei contenuti del programma e la capacità di analisi dei testi.
- Criteri di valutazione: Per ottenere un voto tra il 27 e il 30 e lode lo studente deve possedere un’ottima conoscenza dei contenuti e pari capacità critica e di esposizione. Per ottenere un voto tra il 23 e il 26 lo studente deve possedere una buona conoscenza dei contenuti e pari capacità critica e di esposizione. Per ottenere un voto tra il 18 e il 22 lo studente deve possedere una sufficiente conoscenza dei contenuti e pari capacità critica e di esposizione. Valutazione negativa: scarsa conoscenza dei contenuti e pari capacità critica e di esposizione
Frequenza: Consigliata
Ore: 30
CFU: 6
Semestre: secondo
Testi in programma
Storia della letteratura americana di Fink, Maffi, Minganti, Tarozzi, Biblioteca Universale Sansoni, 1994 o, in alternativa, R.Ruland, M. Bradbury, From Puritanism to Postmodernism. A History of American Literature (1991).
The Lost Generation: approfondimento su Gertrude Stein e sul racconto “The Good Anna” (1909), disponibile nella raccolta Three Lives (1909).
William Faulkner, As I Lay Dying (1930), qualsiasi edizione integrale.
John Steinbeck, Of Mice and Men (1937), qualsiasi edizione integrale. Per l’analisi della traduzione si richiede quella di Cesare Pavese del 1938; analisi del racconto “The Chrisantemums” (1937). Il testo è disponibile nella raccolta The Long Valley (1938).Visione e analisi del film Of Mice and Men (1992) diretto da Gary Sinise.
The Beat Generation: Jack Kerouac, On the Road (1957), in qualsiasi edizione integrale; Allen Ginsberg, “The Howl” in Howl and Other Poems (1956) e “Kaddish for Naomi Ginsberg” in Kaddish and Other Poems (1961), in qualsiasi edizione integrale.
Sylvia Plath, The Bell Jar (capp.1-5) e analisi delle poesie “In Plaster” e “Tulips” in Sylvia Plath. Opere, Meridiani Mondadori, 2002.