Programma di Fisica 1:

SSD: FIS/03 – Fisica della Materia

RUOLO DOCENTE: Ricercatore

RIFERIMENTI:

Dipartimento di Fisica – Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’

 TELEFONO:

+39 067259 4116

 E-MAIL:

manuela.scarselli@roma2.infn.it

 

RICEVIMENTO (ORARIO E LUOGO):

Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata

Dipartimento di Fisica

Edificio Sogene

Via della Ricerca Scientifica, 1

00133 Roma

                                                                                              

Livello 1, Corridoio D1, stanza D125                                             

Da concordare con il Docente                                          

 

ANNO DI CORSO: 1

 

N. CREDITI: 9

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso si pone come obiettivo la comprensione da parte dello studente dei principi e delle leggi fisiche della meccanica newtoniana e della Termodinamica dei processi all'equilibrio. In particolare il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari per applicare tali leggi fisiche alla risoluzione di problemi di semplice e media complessità.

 

PREREQUISITI:

 

Calcolo integrale e differenziale di base, disequazioni, algebra vettoriale.

 

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO:

 

Le caratteristiche dello spazio-tempo e descrizione qualitativa del movimento. Cinematica del punto materiale.

Dinamica del punto materiale: principi della dinamica. Lavoro. Energia cinetica. Forze conservative. La conservazione dell'energia meccanica totale. Dinamica dei sistemi. Corpi rigidi: statica e dinamica del moto di rotazione e momento angolare. Urti tra punti materiali e corpi rigidi. Statica dei fluidi ideali. Elementi di fluidodinamica. Moto stazionario ed irrotazionale. Fluidi reali: viscosità e moto laminare. Caratteristiche del moto in regime turbolento. Tensione superficiale. Teoria cinetica dei gas (cenni).

 

ARTICOLAZIONE DEL CORSO:

 

48 ore di lezioni frontali sugli argomenti del corso anche con l'ausilio di diapositive esplicative ed 24 ore di esercitazione.

 

PRESENZA DI VERIFICHE IN ITINERE: Si

 

Gli studenti hanno la possibilità di sostenere delle prove scritte in itinere sulle parti di programma svolte che se superate con voto finale di media di almeno 15/30 consente di accedere direttamente alla prova orale finale.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE:

 

Prova scritta:

Modalità: durata tre ore. Tipologia: consiste nella risoluzione di 3 esercizi di fisica, ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio che concorre alla valutazione finale.

Obiettivo: tale prova ha lo scopo di accertare la capacità di utilizzare i concetti studiati nell'analisi di sistemi fisici e nella risoluzione di problemi.

 

Prova orale:

Modalità durata: massimo 1 ora.

2. tipologia: consiste in primo luogo nella discussione dello scritto, con richiesta di approfondimento della relativa teoria.

3. obiettivi: mira ad accertare il grado di conoscenza, padronanza dei concetti fondamentali e della capacità di impostare e risolvere in modo autonomo problemi semplici.

 

MATERIALE DIDATTICO:

 

Dispense delle lezioni del docente disponibili online ad uso esclusivo degli studenti del corso ad integrazione dei libri di testo

 

TESTI DI RIFERIMENTO:

 

P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica 1, Ed. Edises (Scelta non obbligatoria)

Ogni altro testo a livello universitario