Navigazione di Sezione:
Management Delle Imprese Creative 2018/2019
PRESENTAZIONE
La progressiva rilevanza strategica del settore delle imprese creative in Europa e in Italia rende necessario comprenderne origini, caratteristiche tecnico-organizzative, modelli di gestione e relazioni intrattenute con l’ambiente. Il corso adotta l’analisi sistemico-evolutiva, offrendo un'aggiornata visione d’insieme delle caratteristiche del settore, delle specificità e delle dinamiche competitive ed evolutive delle imprese che lo compongono, con particolare attenzione all’innovazione e al rapporto tra creatività, processi e prodotti. Il rapporto fra industrie core, industrie culture-driven, settore delle arti e imprese creative viene presentato con riferimento al sistema Italia e in comparazione con esperienze di altri paesi. Vengono analizzate, in particolare, le forme di aggregazione, di distrettualizzazione e i cluster.
Ampio spazio, all’interno del corso, è dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali rilevanti nel panorama nazionale e internazionale. Inoltre, testimonianze di autorevoli imprenditori e manager e workshop su tematiche di frontiera del mondo della creatività e della cultura completano la proposta didattica di questo corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare e trasmettere agli studenti conoscenze avanzate (teoriche e pratiche), concetti fondamentali e strumenti analitici e operativi inerenti il governo, la direzione e la gestione delle imprese creative, avendo riguardo alle principali sfide competitive che investono attualmente il settore. Il tutto al fine di sviluppare le competenze chiave e le abilità necessarie per operare in ruoli imprenditoriali e manageriali e come professionista nel campo della consulente direzionale. In particolare, sulla base delle conoscenze acquisite e delle competenze sviluppate durante il corso e attraverso il materiale di studio, gli studenti potranno: a) rafforzare la capacità di ragionamento critico in riferimento alle scelte imprenditoriali e manageriali e alle politiche dei decisori pubblici inerenti il settore; b) maturare le capacità di analisi, scoperta e soluzione di specifici problemi di gestione che possono verificarsi nelle differenziate realtà aziendali del settore nel corso delle diverse fasi del loro ciclo di vita.
METODI D'INSEGNAMENTO E D’APPRENDIMENTO Gli argomenti del corso vengono trattati in modo tale da coniugare il rigore delle teorie e dei concetti chiave esposti durante le lezioni con la concretezza dell’esperienza. In particolare, il corso prevede un insieme di attività che si svolgono nell’ambito delle lezioni e delle esercitazioni di approfondimento e che richiedono la partecipazione attiva degli studenti, stimolandone la riflessione e l’azione rispetto a specifiche situazioni realistiche. Tali attività riguardano: l’analisi e la discussione di svariati casi aziendali, il confronto con imprenditori e manager chiamati a dare la loro testimonianza in aula, la partecipazione a workshop e a discussioni su tematiche di frontiera inerenti l’industria creativa e culturale, l’ elaborazione di un project work.
ORARIO ED AULA DELLE LEZIONI
ll corso si svolge nel primo semestre, inizia il 25 settembre, osserva una pausa fra il 29 ottobre e il 2 novembre e si conclude il 1 dicembre 2018.
Lezioni • Martedì 16.00 – 19.00 • Mercoledì 16.00 – 19.00
Per ulteriori dettagli consultare anche la sezione “Calendario lezioni”.
PROGRAMMA ANALITICO
Parte I - L’impresa creativa L’approccio sistemico al management dell’impresa creativa Condizioni di sistemicità e condizioni di competitività. Innovazione e creatività. Risorse, competenze e agire creativo. Le imprese creative in Europa e in Italia Imprese creative: design, architettura, digitale. Imprese culturali: audiovisivo (tv, radio, cinema, animazione, fotografia); editoria; musica; videogiochi. Le imprese creative del patrimonio culturale Imprese delle performing arts e delle arti visive (rappresentazioni artistiche, convegni, eventi e fiere). Imprese creative-driven: moda ed eno-gastronomia Parte II - Il prodotto creativo Il binomio creatività-cultura Innovazione di prodotto. Eco-design e Upcycling Il value gap nell’impresa creativa e i Common creatives.
Parte III - Le imprese creative e i loro modelli Tipologie di imprese creative Modelli di impresa: progetto, servizio, asset accumulation Processi di produzione, marketing, distribuzione Valore, mercato, marketing L’audience development Casi di studio ed eccellenze del Made in Italy
Parte IV- Il rapporto tra l’impresa creativa e l’ambiente. Settore, mercati, ambiente, politiche pubbliche. Il piano strategico e i suoi strumenti Fundraising per le imprese creative La filiera culturale e creativa. Le imprese nel cluster e nel distretto culturale. Adattamento co-evolutivo. Percorsi strategici: crescita, non crescita, cooperazione e internazionalizzazione Casi di studio
MATERIALI D’ESAME Per gli studenti frequentanti e non frequentanti, indipendentemente dall'anno accademico di iscrizione, il materiale consigliato per sostenere l’esame è il seguente:
1. Ludovico Solima (2018) Management per l'impresa culturale, Carocci (capitoli 1-5) 2. Cicerchia A. (2018), Il bellissimo vecchio. Strategie creative e modelli di impresa per il patrimonio culturale. Milano: Franco Angeli. ATTENZIONE: le edizioni precedenti NON vanno bene. 3. Paniccia P., Cicerchia A., Morelli, G. (2015), “Le imprese creative: dall’approccio per classificazioni ai modelli di management”, in Economia dei Servizi. Mercati, Istituzioni, Management, n. 2, maggio-agosto. Per ulteriori dettagli, consultare anche la sezione "Materiale Didattico". MODALITÀ D’ACCERTAMENTO DEI RISULTATI D’APPRENDIMENTO
Per la valutazione delle competenze acquisite dallo studente attraverso il corso e il materiale di studio è previsto un esame orale.
RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
La prof.ssa Cicerchia riceve il mercoledì al termine delle lezioni.
REGOLAMENTO DELL'ESAME
1. Possono sostenere l'esame solo coloro che si saranno iscritti online.
2. La sessione estiva e quella invernale prevedono 2 appelli d'esame. La sessione autunnale un solo appello. • Gli studenti che non superano l’esame in un appello non possono ripetere l’esame nella stessa sessione, ma devono ripresentarsi ad una sessione successiva. • Gli studenti che superano l’esame, ma si ritirano, possono ripetere l’esame anche nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione.