Navigazione di Sezione:
Scienza E Tecnologia Dei Biomateriali 2018/2019
Programma di Scienza E Tecnologia Dei Biomateriali:
Programma Scienza e Tecnologia dei Biomateriali
9CFU
CdL Ingegneria Medica
a.a. 2018-2019 Prof.ssa Alessandra Bianco
- Definizioni e classificazioni: materiale, biomateriale, processo
 - Legami primari e secondari nei materiali
 - Materiali cristallini, amorfi e semicristallini
 - Definizione di cella elementare, indici cristallografici di posizione e direzione,indici di Miller
 - Metalli: struttura CFC, CCC, EC; leghe e soluzioni solide
 - Ceramici: solidi ionici, ionico-covalenti, covalenti; posizioni reticolari, ottaedriche e tetraedriche in celle elementari cubiche
 - Difetti 0D, 1D e 2D; difetti di volume
 - Diagrammi di stato binari con trasformazioni invarianti
 - Acciai e ghise: definizioni, diagramma di stato Fe-C (fasi, trasformazioni invarianti, costituenti microstrutturali), trattamenti termici.
 - Polimeri:classificazioni; reazioni di polimerizzazione; termoplastici e termoindurenti; amorfi e semicristallini; ramificazioni, reticolazioni e cross-linking; peso molecolare medio, temperatura di transizione vetrosa e temperatura di fusione
 - Materiali compositi: definizione, classificazione,struttura,materiali comuni per matrice e rinforzo.
 - Prove meccaniche: trazione, compressione, durezza, resilienza, fatica, scorrimento viscoso (creep), rilassamento degli sforzi
 - Tecnologie di formatura primaria per metalli, ceramici e polimeri:modalità operativa, principi e caratteristiche dei prodotti ottenuti.
 - Tecniche di caratterizzazione microstrutturale:
 - Diffrazione a raggi X: principi di funzionamento (legge di Bragg), schematizzazione di un diffrattometro, informazioni ricavabili da un diffrattogramma
 - Microscopia ottica:principi di funzionamento e limiti, microscopio ottico metallografico, preparativa metallografica
 - Microscopia elettronica: principi di funzionamento SEM e TEM, schematizzazione di tipici microscopi SEM e TEM, informazioni ricavabili da immagini SEM e TEM; spettroscopia EDS, limiti SEM e TEM;
 - Tecniche di caratterizzazione di superficie:
 - Spettroscopia XPS: principi di funzionamento (effetto foto-elettrico);schematizzazione apparato di misura XPS;informazioni ricavabili da uno spettro XPS;
 - Microscopia a scansione: principio di funzionamento STM e AFM (effetto tunnel, interazioni deboli); apparato di misura STM e AFM (analogie e differenze); informazioni ricavabili da immagini STM; principi di elaborazione dell’immagine (densità elettronica, effetto punta, ecc...).
 - Spettrometria FT-IR ed UV-VIS
 - Biomateriali metallici: classificazione generale; composizione, struttura, microstruttura, proprietà meccaniche ed applicazioni di acciai inox 316L, leghe cobalto, leghe di titanio alfa ed alfa-beta
 - Biomateriali ceramici: classificazione; composizione, struttura, microstruttura, proprietà meccaniche ed applicazioni di zirconia, allumina, calcio-fosfati, biovetri e vetroceramiche, carbonio pirolitico.
 - Biomateriali polimerici: classificazione; struttura, microstruttura, proprietà meccaniche ed applicazioni dei principali materiali polimerici impiegati in campo biomedicale (PE, PP, PVC, PTFE, PET, PLA, PLGA, PMMA, PDMS,…)
 - Componenti e materiali per dispositivi clinici impiantabili per chirurgia ortopedia, cardiaca, vascolare, odontoiatrica ed oftalmica
 
                
 English
 Italiano