Programma di Impianti Industriali:

Obiettivo dell’insegnamento e risultati dell’apprendimento attesi: al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base dei principi fondamentali dell’ingegneria impiantistica, dei metodi il dimensionamento dei sistemi produttivi e dei relativi sotto-sistemi ausiliari, dei concetti tecnico-economici e delle metodologie di base per la comprensione delle più diffuse configurazioni nell’articolata casistica dei processi industriali manifatturieri (conoscenze e capacità di comprensione). Ciò gli consentirà di poter analizzare la capacità produttiva di una linea di produzione manifatturiera sotto ipotesi deterministiche e per effettuare un dimensionamento di massima di un magazzino di stoccaggio con mezzi di movimentazione rigidi (rulliere, nastri trasportatori, paranchi, ecc.) e flessibili (carrelli industriali) (capacità di applicare conoscenza e comprensione). Lo studente avrà acquisito anche la capacità di raccogliere ad analizzare i dati per identificare in via preliminare ed orientativa eventuali criticità connesse con la configurazione del processo produttivo e dei sistemi ausiliari ad esso asserviti (autonomia di giudizio). Le attività didattiche integrative sono previste per far sviluppare allo studente le capacità di esporre in italiano la propria interpretazione del funzionamento di un processo produttivo, in via schematica e descrittiva, a partire da un video in lingua inglese (abilità comunicative). Infine, attraverso una ampia panoramica sul ruolo dell’ingegnere di processo all’interno delle aziende industriali, l’insegnamento contribuisce al far sviluppare le capacità di apprendimento ed orientamento necessarie per completare il percorso formativo ed acquisire una specializzazione nell’ambito della disciplina dell’Operations Management (capacità di apprendimento).

Programma del corso: panoramica sull’impiantistica industriale; aspetti strutturali delle imprese di produzione; sottosistemi del sistema produttivo: sottosistema tecnologico, sottosistema logistico, sottosistemi ausiliari; classificazione dei processi e delle imprese di produzione; relazione tra prodotto e processo; flessibilità ed elasticità delle imprese di produzione; elementi di contabilità industriale ed analisi costo/volume/profitto; indici di efficienza e rendimento del sistema produttivo (O.E.E.); introduzione ai criteri di manutenzione delle risorse tecniche; metodi di rappresentazione e modellizzazione dei processi industriali; introduzione al problema del layout d’impianto; criteri di progettazione del ciclo tecnologico e dimensionamento della capacità produttiva; legame tra tasso di produzione e scorte in processamento; inventory buildup diagram; principi generali di progettazione e dimensionamento dei sottosistemi di supporto alla produzione: sistema di stoccaggio e sistemi di movimentazione a trasporto continuo e discontinuo, sottosistema ausiliario di approvvigionamento, trattamento, accumulo e distribuzione di acqua industriale, cenni sugli impianti elettrici.

Metodi di insegnamento: lezione frontale

Metodi di valutazione: prova scritta della durata di circa due ore e consistente nell’analisi di un caso di un impianto industriale. Coloro che superano la prova scritta possono sostenere, nei giorni successivi, la prova orale facoltativa.

Prerequisiti: le conoscenze preliminari da possedere per il miglior apprendimento dei contenuti del corso comprendono: basi di analisi, fisica, chimica, elettrotecnica, informatica, ricerca operativa, economia, gestione aziendale. Non esistono formali propedeuticità obbligatorie da rispettare. È tuttavia vivamente consigliato come prerequisito avere superato gli esami dei primi due anni.

Strumenti multimediali utilizzati: il corso è supportato dalla piattaforma multimediale EIDUCO, una tecnologia che consente l’archiviazione, l’indicizzazione, la trascrizione e la ricerca di documenti multimediali relativi alle lezioni. Consente l’organizzazione delle registrazioni audio-video della lezione e la navigazione all’interno di tuti i materiali di studio. Gli studenti possono esplorare gli argomenti sfruttando segnalibri e tag creati in classe, integrando le slide e le registrazioni con note e marcatori ed includendo eventualmente documenti esterni, accelerando in tal modo il processo di apprendimento e la qualità e quantità di informazioni trattenute. I contenuti formativi disponibili sulla piattaforma multimediale EIDUCO sono totalmente conformi a quelli delle lezioni frontali.

Attività didattica integrativa: durante il corso sono previste attività di didattica integrativa (DI) oltre alla didattica erogata (DE) secondo le linee guida ANVUR. Agli studenti è richiesto di analizzare un filmato di un processo produttivo e descriverlo schematicamente sia individualmente sia lavorando collegialmente, in gruppi. Il feedback sul lavoro svolto è poi fornito sia da altri gruppi di studenti, scelti casualmente, sia dal docente e conduce ad un eventuale premialità sul punteggio di esame. Tali attività possono essere svolte sia in presenza sia a distanza attraverso strumenti di collaborazione online (e.g. skype). Alla didattica integrativa sono dedicate almeno 6 ore ovvero minimo 1 ora per ogni CFU del corso.