Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Francese 3 A | Docente:
Louis Begioni

Terminologia e traduzione specializzata nell’ambito delle nuove technologie.

Parte 1 - La terminologia nei paesi francofoni e politiche linguistiche in Francia, Canada, Belgio e Svizzera. - Le banche dati terminologiche on line, il loro uso nel settore della traduzione, - Le applicazioni della CAT.

Bibliografia e sitografia: - Cabré M. T., La terminologie, théorie, méthode et application ; Paris, Armand Colin, 1998 (se non è disponibile in francese esiste una versione in lingua inglese e una in lingua spagnola). - « Vocabulaire des techniques de l'information et de la communication ». Bulletin des bibliothèques de France (BBF), 2006, n° 1. Disponible en ligne : . ISSN 1292-8399.

- Siti web da consultare:

http://www.culture.fr/franceterme

http://www.culturecommunication.gouv.fr/Politiques-ministerielles/Langue-francaise-et-langues-de-France/Politiques-de-la-langue/Enrichissement-de-la-langue-francaise/FranceTerme/(offset)/0?page_count=5&item_limit=5

http://dspace.library.uu.nl/bitstream/handle/1874/44747/Terminologie%20et%20traduction.pdf?sequence=1

http://jeanboulanger.com/lexique/Lexique_Informatique.pdf.

http://www.mediatheque-decines.fr/sites/default/files/pdf/Initiation%20%C3%A0%20Internet.pdf.

Parte 2 Lessicologia specializzata e traduzione di testi nell’ambito delle nuove tecnologie (informatica, internet) e della società contemporanea.

Bibliografia: - Vocabulaire des techniques de l’information et de la communication (TIC) on line sul sito http://www.culturecommunication.gouv.fr/ - Appetito P. & Begioni L., L’approche textuelle en français: compréhension, analyse, traduction, Universitalia, gennaio 2015.




Lingua Francese 3 B | Docente:
Louis Begioni

Analisi comparativa di grandi opere letterarie e la loro trasposizione cinematografica

Si tratta di analizzare in modo comparativo grandi opere letterarie e la loro trasposizione cinematografica. Abbiamo scelto opere brevi per non rendere difficile la lettura. Più versioni cinematografiche di una stessa opera letteraria possono essere proposte.

Lavoro proposto agli studenti: Lettura dell’opera e presentazione di un capitolo particolare, e poi commento della sequenza corrispondente sullo schermo del computer.

1) Presentazione e analisi linguistica di due grandi classici della letteratura del XX° secolo:

 - Les Bonnes de Jean Génet (1946), édition Gallimard coll. Folio. - Madame de… de Louise de Vilmorin (1951), édition Gallimard coll. Folio.

2) Presentazione e analisi delle trasposizioni cinematografiche di queste due opere realizzate dai seguenti registi:

- Madame de… de Max Ophüls (1953). - La Cérémonie de Claude Chabrol (1995). Questi film si trovano facilmente in DVD.

Bibliografia: - Goliot-Léthéet A. & Vanoye F., Précis d'analyse filmique, 2012. - Jeancolas J-P., Histoire du cinéma français, 2011. - Begioni L., Marzi G. & Piéri F., Le français du cinéma (libro in preparazione, pubblicazione prevista: fine 2018).

Filmografia: - Madame de… de Max Ophüls (1953). - La Cérémonie de Claude Chabrol (1995).