Navigazione di Sezione:
Storia Dell'arte Moderna Lm 2018/2019
Programma dei Moduli del Corso:
Storia dell’arte moderna LM
2018-2019
12 cfu
Moduli A+B
Titolo del modulo A:
Raffaello, da Urbino a Roma
Prerequisiti
E’ richiesta preliminarmente una buona conoscenza della storia dell’arte italiana in età moderna.
Obiettivi
Obiettivi formativi: fornire agli studenti magistrali conoscenze e contenuti specifici dell’argomento del corso e insieme rafforzare le competenze nell’ambito storico-artistico e la padronanza delle metodologie della disciplina
Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze specifiche sull’attività pittorica di Raffaello e la cultura artistica del Rinascimento e la capacità di analizzare i linguaggi visivi degli artisti entro il contesto storico in cui si svilupparono
I contenuti, le competenze e le metodologie implicate dal corso sono strutturali per l’ambito disciplinare della storia dell’arte e possono essere messi a frutto per l’analisi di differenti contesti di cultura artistica. Altra importante esigenza didattica è stimolare la maturazione intellettuale degli studenti attraverso il confronto con le opere d’arte e la relativa tradizione storiografica e critica, dal Rinascimento ai giorni nostri.
Il coinvolgimento degli studenti in lezioni a carattere seminariale, in aula o durante le visite di studio, favorisce fortemente le potenzialità di apprendimento e di verifica delle competenze acquisite, stimola lo spirito critico e la capacità di lavorare in gruppo, e permette di valorizzare le inclinazioni dei singoli studenti.
Programma
Modulo A: Raffaello, da Urbino a Roma
Bibliografia:
Giorgio Vasari, Vita di Raffaello (1568)
K. Oberhuber, Raffaello, l’opera pittorica, Electa, 1999.
Due saggi a scelta dal volume:
Raffaello a Roma, restauri e ricerche, a cura di A. Paolucci, B. Agosti, S. Ginzburg, Edizioni Musei Vaticani, 2018
Programma per non frequentanti:
Un manuale per la storia dell’arte moderna (qualsiasi tranne Argan per la scarsità dell’apparato visivo), dal tardogotico a Canova
Giorgio Vasari, Vita di Raffaello (1568)
K. Oberhuber, Raffaello, l’opera pittorica, Electa, 1999.
Due saggi a scelta dal volume: Raffaello a Roma, restauri e ricerche, a cura di A. Paolucci, B. Agosti, S. Ginzburg, Edizioni Musei Vaticani, 2018.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite di studio.
Modalità d’esame e criteri di valutazione
L’accertamento delle conoscenze acquisite avverrà attraverso prove scritte e colloqui orali.
La valutazione riguarderà sia i contenuti specifici del corso, sia la conoscenza di base della storia dell’arte moderna dal Quattro al Settecento, e la padronanza del lessico tecnico della disciplina.
Storia Dell'arte Moderna Lm B | Docente: Barbara Agosti
Titolo del modulo B:
Raffaello nella Roma di Leone X
Il modulo B avrà carattere seminariale. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite al principio del corso.
Sono previste visite di studio ai Musei Vaticani, Villa Farnesina, Galleria Borghese, Sant’Agostino, Santa Maria della Pace, Santa Maria del Popolo