Programma dei Moduli del Corso:

Linguistica Generale A | Docente:
Francesca Dragotto

Linguistica (cognitiva) del testo.

Il corso, che integrerà, per chi deciderà di seguirlo in modalità "frequentante", le 30 pre di didattica in presenza con un blocco di ore a distanza, svolte attraverso la piattaforma Google Classroom, affronterà lo studio del testo, unità minima cognitiva, dal punto di vista degli studi linguistici e metalinguistici degli utlimi decenni.

Testi adottati:

R. Jackendoff, Linguaggio e natura umana, Il Mulino Un testo di linguistica cognitiva a scelta tra - C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza - C. Bazzanella, Linguistica cognitiva. Un'introduzione, Laterza Un testo a scelta tra Berruto - Cerruti, Manuale di Sociolinguistica, Utet F. Dragotto, Non solo marketing. L’altro modo di comunicare (la) pubblicità, Egea (anche e-book)

E' richiesto lo svolgimento di un lavoro individuale o di gruppo (progetto) da concordare ed esporre nel corso delle lezioni. Poiché si tratta di un corso di livello avanzato, per il superamento dell'esame è richiesta la conoscenza dei fondamenti di linguistica generale e di storia della linguistica da fine Ottocento in poi. Chi reputasse di non avere sufficienti conoscenze, potrà recuperare quanto necessario attraverso lo studio individuale.

La prova d'esame sarà scritta per non frequentanti; prevedrà invece la discussione del progetto per chi abbia frequentato.

CALENDARIO DELLE LEZIONI 3 aprile 16-19 T27 9 aprile 11-14 LM T27 (1h) +T35 (2H) 10 aprile 16-19 T27 16 aprile 11-14 LM T27 (1h) +T35 (2H) 17 aprile 16-19 T27 23 aprile 11-14 LM T27 (1h) +T35 (2H) 14 maggio 11-14 LM T27 (1h) +T35 (2H) 15 maggio 16-19 T27 21 maggio 11-14 LM T27 (1h) +T35 (2H) 22 maggio 16-19 T27

N.B. a causa dell'assenza di aule non è possibile svolgere lezioni di 2 ore né cambiare giorni o orario.  




Sociolinguistica B | Docente:
Francesca Dragotto

La variabilità sociolinguistica del e nel testo.

Dopo una introduzione specifica sui temi della sociolinguistica, di approfondimento rispetto a quanto proposto nel primo modulo, saranno analizzati casi di studio anche su proposta di chi frequenterà. A costoro sarà inoltre concesso di sostenere la prova finale di valutazione nella modalità 'progetto'. Per via del carattere pratico di questo secondo modulo, la frequenza è particolarmente consigliata.

Testi adottati: 

Bibliografia d'esame obbligatoria Berruto - Cerruti, Manuale di Sociolinguistica, Utet Calamai, Introduzione alla sociofonetica, Carocci 6 saggi a scelta da F. Dragotto [a cura di], Grammatica e sessismo (link is external) I e II, Universitalia   E' inoltre richiesta, a frequentanti e non frequentanti di entrambi i moduli, la conoscenza per grandi linee della linguistica del Novecento. A questo scopo è consigliata la lettura di G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Il Mulino, Bologna In alternativa, i medesimi contenuti potranno essere reperiti anche da fonti diverse da quelle consigliate.