Programma dei Moduli del Corso:

Filosofia Politica B | Docente:
Alessandro Ferrara
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Filosofia Politica Dei Diritti Umani B | Docente:
Claudio Corradetti

Le radici filosofiche del costituzionalismo cosmopolitico: ascesa e parabola di un modello politico?

Il corso si propone di ricostruire e di seguire il percorso di sviluppo del costituzionalismo cosmopolitico con un focus particolare su Kant. Particolare rilievo sarà offerto alla presentazione e analisi del costituzionalismo transnazionale contemporaneo e al problema del deficit democratico. Le relazioni tra gli Stati, infatti, sono oggi sempre più mediate da ‘regimi’ giuridici funzionalmente specializzati. Alcuni esempi riguardano la regolamentazione dei diritti dell’uomo, del diritto ambientale oppure del commercio globale. Tale molteplice ramificazione ha suggerito l’ipotesi di una frammentazione del diritto internazionale e della possibilità di stabilire una governance politica mondiale. Alla luce di tale fenomeno è ancora possibile ritenere che costituzionalismo cosmopolitico (in una delle sue versioni) possa ricondurre ad unità tale fenomeno? Agli studenti saranno forniti dunque non soltanto elementi di conoscenza istituzionale ma anche standard critici di valutazione delle norme che hanno concorso alla definizione del quadro cosmopolitico odierno e dei suoi limiti di legittimità democratica.

 

Testi di esame  

Ø  C.Corradetti, Kant e la costituzione cosmopolitica, Mimesis, Milano, 2016.

L.Scuccimarra, I confini del mondo: storia del cosmopolitismo dall’antichità al Settecento, Il Mulino, Bologna, 2006