Programma di Letteratura Italiana Per Il Turismo A:

Prerequisiti: 

Conoscenza di base della Letteratura Italiana dalle Origini al Novecento

Obiettivi: 

La Letteratura Italiana costituisce un patrimonio ricchissimo e vario cui attingere anche in ambito turistico-culturale. Partendo da una conoscenza della Letteratura Italiana, preliminare e imprescindibile, l’obiettivo del presente corso sarà quello di illustrare le potenzialità e le possibilità di utilizzo e di valorizzazione di questa risorsa a fini turistico-culturali.

Programma: 

La conoscenza degli autori della Letteratura Italiana e l'analisi critica delle loro opere, non solo da una prospettiva storico-letteraria ma anche e soprattutto da una nuova prospettiva spaziale e territoriale, costituirà la base del programma del corso e delle relative esercitazioni. 

Il Turismo letterario è, infatti, un fenomeno che attualmente sta riscuotendo sempre più successo da parte di un certo mercato e progetti in tal senso sono già molti e interessanti: dai più tradizionali “parchi letterari” alle più moderne app – cui si potrebbero aggiungere i blog, le mappe letterarie digitali e collaborative ecc. –, tutti ‘strumenti’ ideati appositamente per guidare il turista nelle sue “passeggiate” letterarie. Queste esperienze saranno oggetto di studio e di approfondimento, un punto di partenza concreto per ideare e/o sviluppare anche percorsi letterari in nome di un turismo culturale consapevole che possa sempre più valorizzare e fare apprezzare la nostra Letteratura e il nostro Territorio.         

Testi adottati: 

1. Dionisotti C., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967 (in particolare i saggi: Geografia e storia della letteratura italiana e Chierici e laici).

2. «Quaderni del ’900», IX, 2009: Letteratura e Geografia: Parchi letterari®, spazi geografici e suggestioni poetiche nel ’900 italiano, a cura di Simona Mancini e Laura Vitali (in particolare i saggi: De Marsanich S., I parchi letterari, spazi geografici e suggestioni poetiche, pp. 13-30; e Maggioli M., Morri R., Tra geografia e letteratura: Realtà finzione e territorio, pp. 53-70). 3. Jakob M., Paesaggio e letteratura, Olschki, Firenze, 2005. 4. Sorrentino F. (a cura di), Il senso dello spazio. Lo spatial turn nei metodi e nelle teorie letterarie, Armando editore, Roma, 2010. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico saranno forniti nel corso delle lezioni.   Per lo studio della Letteratura italiana dalle origini a oggi, si consiglia: La bussola della Letteratura, a cura di C. Marazzini, S. Fornara, Casa editrice G.D'Anna, Messina-Firenze, 2003.   Di consultazione generale: Pedullà G., Luzzatto S., Atlante della letteratura italiana, Einaudi, Torino, 3 voll., 2010-2012.  

Lo studente è tenuto, inoltre, a presentare un elaborato di massimo 6000 battute (spazi inclusi, circa tre cartelle di Word) da concordare con la docente (breve ipotesi di progetto-percorso letterario – su un’opera e/o un autore della Letteratura Italiana - per la valorizzazione del territorio a fini turistico-culturali).   Programma per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma sopra indicato con l’aggiunta di uno dei seguenti testi:  Luoghi della letteratura italiana, a cura di Anselmi M., Ruozzi G. et alii, Bruno Mondadori, Milano, 2003. Eraldo Affinati, Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori d’Italia, Mondadori, Milano, 2010.