Programma di Economia Delle Risorse Naturali:

Programma-ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI (BIENNIO) - 6 crediti

 Prof . Laura Castellucci - a.a. 2017/2018

laura.castellucci@uniroma2.it             www.economia.uniroma2.it/castellucci

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

 -conoscere criteri e regole economiche per l’uso ottimo delle risorse naturali secondo la loro distinzione in rinnovabili e non rinnovabili;

- valutare l’impatto delle scelte nazionali e internazionali sulla disponibilità futura (sostenibilità della crescita o circolarità dell’economia);

- conoscere ed analizzare le politiche che possono influenzare i tassi e i modi di utilizzo delle risorse naturali.

- rendersi conto di quali siano i problemi più urgenti che condizionano la crescita globale e quella delle singole aree o regioni

Argomenti:

â–º 1 Crescita economica, Risorse naturali e Progresso tecnico    

    - Uso ottimo delle risorse non rinnovabili (petrolio,  carbone, ferro, rame…..)      - Uso ottimo delle risorse  rinnovabili (fauna ittica, foreste,)     -  Risorse idriche: rinnovabili e non rinnovabili,  senza sostituti     - Gestione e smaltimento dei rifiuti     - Uso del territorio (soil sealing&land grabbing)

â–º 2  Sostenibilità della crescita – Green Growth      - Curve di Kuznets,  Intensità energetica,  sostituibilità      - “Disaccoppiamento “ (decoupling) dell’uso delle risorse naturali dalla crescita del PIL

â–º 3 “Cambiamento climatico” e impatto sulla produzione e distribuzione del reddito

â–º 4  Scelte pubbliche, problemi di contabilità nazionale e di valutazione delle risorse non-commerciali: PIL, PIL “verde”, PIL vs Benessere          â–º 5  Casi di studio. Il problema energetico mondiale e i mercati delle fonti di energia; sicurezza energetica e sicurezza alimentare; volatilità del prezzo del petrolio e speculazione finanziaria; tariffazione efficiente ed equa per l’uso e gestione delle risorse idriche.      

 

Il corso prevede una Lettura obbligatoria per tutti:  Jared Diamond, Easter Island’s End, Discover Magazine,1995 - (disponibile in rete e nel materiale didattico -sono solo 7 pagine in inglese e 9 in italiano per chi volesse leggerle nel nostra lingua grazie alla traduzione di uno studente, Matteo Sposato, ora laureato. Per la precisione però l’esploratore Jacob Raggeveen è olandese e non tedesco).  Il corso prevede poi un programma,  per i non frequentanti, con due opzioni a seconda che lo studente possa e voglia studiare su testi inglesi oppure che desideri prepararsi su testi in italiano e uno per i frequentanti. (si veda sotto) Ovvio specificare che i programmi sono assolutamente equivalenti ovvero non c’è nessuna preferenza .

Testi Consigliati.

Per i non frequentanti, in grado di leggere l’inglese:

 -  Field B.C, Natural Resource Economics. An Introduction, Waveland, 2005 (chap. 6, 7, 8, 9, 10)  -

- Castellucci L., (ed), Government and the Environment. The Role of the Modern State in the Face of Global Challenges, Routledge, 2014 (chap. 4, 8)

 

Per i non frequentanti, non in grado di leggere l’inglese:

-Pearce D.W., - Turner R. K., Economia delle risorse naturali e dell’ambiente, Il Mulino, 1991 (solo le parti riguardanti le risorse naturali e non quelle sull’ambiente).

-Castellucci L., L’Acqua tra diritti (all’accesso) e doveri (di pagarne i costi): scomode verità dall’economia., in Economia dei Servizi, gennaio-aprile, 2015  (inserito nel materiale didattico) ----------------------------------------------------------------------------------------

 

Per i frequentanti,

Lista di letture fornita a lezione anche in base ai casi di studio affrontati e agli argomenti ai quali si sia dato maggiore spazio.

 

 

 

Le lezioni si terranno nel primo semestre, secondo modulo. Inizieranno il 6 novembre2017 secondo il seguente orario:  Lunedì, martedì, mercoledì: 15-17 ( Aula P11 lunedì e martedì e S10 mercoledì).

Date di esame:

sessione invernale, 2 appelli: 10 gennaio 2018 ore 10:30 e 14 febbraio 2018 ore 10:30

sessione estiva, 2 appelli: 30 maggio 2018 ore 10:30 e 27 giugno ore 10:30

sessione autunnale, 1 appello: 12 settembre 2018