Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Russa 1 A | Docente:
Cinzia Cadamagnani

PROGRAMMA LETTERATURA RUSSA A.A. 2016/2017

1. Corso monografico Dott.ssa Cadamagnani “Gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: l’opera di Lermontov, Tjutčev e Gogol’”: Lun. 12.00-13.00 P13; Mart. 9.00-11.00 T34; 11.00-12.00 T33; Ricevimento: mart. 12.00-13.00 studio 37 II piano (Cinzia.Cadamagnani@uniroma2.it);

2. Parte generale: dall'inizio dell'Ottocento a ÄŒechov: “Storia della civiltà letteraria russa”, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino: UTET, 1997 - quarta e quinta parte, oppure: Carpi, “Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre”. Roma, Carocci, 2016 (volume I) - capitoli 4-8;

3. Letture in traduzione: tre libri a scelta tra i seguenti (è possibile scegliere traduzioni alternative a quelle consigliate, ma bisogna ricordarne il traduttore e i dati editoriali):

- Aleksandr Puškin, Eugenio Onegin (ЕвгенийОнегин), traduzione in commercio: Eridano Bazzarelli, Rizzoli; traduzione consigliata: Ettore Lo Gatto, disponibile nella biblioteca di area (Fondo Notarianni)

- Aleksandr Puškin, I racconti di Belkin. La donna di picche. Kirdžali. La figlia del capitano. (Повести покойного Ивана Петровича Белкина. Пиковая дама. Кирджали, Капитанскаядочка) traduzione consigliata: Paolo Nori, Mondadori, con il titolo riassuntivo “Umili prose” (nella biblioteca di area è disponibile una traduzione non completa della prosa di Puškin, da integrare con altri testi)

- Fёdor Tjutčev, Poesie, traduzione consigliata: Tommaso Landolfi, Adelphi

- Ivan Turgenev, Nido di nobili (Дворянскоегнездо), traduzione consigliata: Leone Ginzburg, Elliot

- Ivan Gončarov, Oblomov (Обломов), traduzione consigliata: Emanuela Guercetti, Oscar Mondadori o Frassinelli

- Aleksandr Ostrovskij, In famiglia ci si arrangia (Своилюди — сочтёмся), traduzione consigliata: Lucina Giudici, Bulzoni (disponibile anche nella biblioteca di area)

- Fёdor Dostoevskij, Umiliati e offesi (Униженныеиоскорбленные), traduzione consigliata Emanuela Guercetti, Garzanti

- Fёdor Dostoevskij, Delitto e castigo (Преступлениеинаказание), traduzione consigliata: Emanuela Guercetti, Einaudi (disponibile in altra traduzione nella biblioteca di area)

- Fёdor Dostoevskij, L'idiota (Идиот), traduzione consigliata: Laura Salmon, Rizzoli (disponibile in altra traduzione nella biblioteca di area)

- Fёdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (БратьяКарамазовы), traduzione consigliata: Antonio Polledro, Newton Compton, anche e-book

- Lev Tolstoj, Guerra e pace (Войнаимир), traduzione consigliata: Antonio Polledro, Newton Compton, anche e-book (disponibile in altra traduzione nella biblioteca di area) (equivale a due libri)

- Lev Tolstoj, Anna Karenina (АннаКаренина), traduzione consigliata: Annelisa Alleva (disponibile in altra traduzione nella biblioteca di area)

- Michail Saltykov-ŠÄedrin, I signori Golovlëv (ГосподаГоловлёвы), traduzione consigliata: Bruno Osimo, Mondadori (disponibile anche nella biblioteca di area)

- Nikolaj Leskov, L'angelo sigillato/Il viaggiatore incantato, traduzione consigliata: L.V. Nadai, Garzanti (presenti entrambi in edizioni separate – ma sempre validi come una sola lettura – nella biblioteca di area – altamente consigliata la traduzione del “Viaggiatore incantato” di Tommaso Landolfi)

- Anton ÄŒechov, Racconti, traduzione consigliata: Fausto Malcovati, Garzanti, due volumi (in quella consigliata o in qualsiasi altra traduzione è richiesta la lettura di almeno venti dei racconti cechoviani)

- Anton ÄŒechov, Teatro, traduzione consigliata: Gian Piero Piretto, Garzanti (in quella consigliata o in qualsiasi altra traduzione è richiesta la lettura di almeno tre dei drammi cechoviani)

- Vladimir Korolenko, Racconti, traduzione consigliata: Francesca Ferragni, Faligi (“I racconti di Korolenko”, solo e-book)

 

PROGRAMMA LETTERATURA RUSSA A.A. 2016/2017 – Modulo A (6 CFU): 

GLI ANNI TRENTA E QUARANTA DELL'OTTOCENTO:

L'OPERA DI LERMONTOV, TJUTÄŒEV E GOGOL' 

Dott.ssa Cadamagnani

M. LERMONTOV:

  • Un eroe del nostro tempo, a cura di L. Avirovic. Torino: Einaudi, 1998;
  • Selezione di poesie, tra cui: La vela, Meditazione, Lo scoglio...in: Antologia della poesia russa, a cura di S. Garzonio e G. Carpi. Roma: gruppo editoriale L'Espresso, 2004 (materiale didattico fornito a lezione);
  • Letture critiche: G. Carpi, Lermontov, in: Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre. Roma: Carocci, 2010, pp. 342-366; A. Carbone, Michail Lermontov, in: Lirici russi dell'Ottocento, a cura di G. Carpi e S. Garzonio. Roma: Carocci, 2011, pp. 238-240.

F.  TJUTÄŒEV:

  • Poesie, a cura di E. Bazzarelli. Milano: Bur, 1993;
  • Letture critiche: Ju. Tynjanov,Avanguardia e tradizione. Bari: Dedalo, 1968 (solo le parti su Puškin e Tjutčev, pp. 61-134).

N. GOGOL':

  • Le anime morte (qualsiasi edizione);
  • Racconti di Pietroburgo. Introduzione di E. Bazzarelli, traduzione di E. Guercetti. Milano: Bur, 1995;
  • Letture critiche: A. d'Amelia, Introduzione a Gogol'. Bari: Laterza, 1995; B. Ejchenbaum, Come è fatto “Il cappotto” di Gogol', in;I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico. Torino: Einaudi, 2003, pp. 249-273.
Oltre ai testi sopraindicati, gli studenti non frequentanti dovranno portare anche "Il demone" di Lermontov (preferibilmente edizione Bur con testo russo a fronte)



Letteratura Russa 1 B | Docente:
Stephanie Kae Richards

 

PROGRAMMA DI LETTERATURA RUSSA B a. a. 2016-2017 2° semestre Laurea triennale

 

Aleksandr Puskin: poeta, profeta e mito (Alexander Pushkin: Poet, Prophet and Myth)

 

Nella storia della letteratura russa il periodo noto come “Il secolo d’oro” comincia con il genio di Aleksandr Puskin (1799-1837). Secondo Nikolaj Gogol, Puskin è stato un fenomeno straordinario e forse unico dello spirito russo, e l’influenza di Puskin su tutti gli scrittori e in generale sulla cultura letteraria che lo ha seguito non può essere esagerata. Nel corso verranno lette e analizzate la poesia lirica e la poesia narrativa di Puskin. Oltre ai dialoghi di classe, vari manuali e letture critiche in italiano e inglese verranno utilizzati per capire la storia culturale e letteraria del periodo e di Puskin stesso e per approfondire i testi letterari di Puskin.

 

Obiettivi

1. Approfondire la storia letteraria e culturale russa del periodo di Puskin

2. Fornire agli studenti diversi strumenti metodologici di analisi contenutistica, testuale, formale, linguistica e stilistica del testo letterario, basandosi sui testi del poeta più importante della letteratura russa del XIX sec.

 

Manuali e Bibliografia critica

Carpi, G. Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre.  Roma: Carocci, 2010. (pp. 263-334 obbligatori)

Lotman, Jurij M. Puskin: vita di Aleksandr Sergeevič Puskin.  Milano: Ledizioni, 2012.

Picchio, R., and M. Colucci, eds. Storia della civiltà letteraria russa. 2 vols. Torino: UTET, 1997.

Wachtel, Michael. The Cambridge Introduction to Russian Poetry. Cambridge: UP Cambridge, 2004.

 

Testi letterari

Puskin, A. S. Opere. Eridano Bazzarelli e Giovanna Spendel. Milano: Mondadori, 2012. (edizioni precedenti del 1990 o 2010 vanno bene)

Una scelta di poesie che non si trova nel libro Opere verrà fornita in fotocopia (e/o in formato digitale. disponibile qui https://drive.google.com/open?id=0B0HTEF-lNF8INDNMS05uT2VtV0U).

 

Gli studenti non frequentanti saranno responsabili per tutta la lirica in Opere (Mondadori) e per l’Evgenij Onegin oltre al contesto biografico e storico in Carpi e/o UTET e Lotman, elencati sopra. Per critica di Evgenij Onegin, gli studenti non frequentanti potranno leggere:

Bethea, David. The Superstitious Muse: Thinking Russian Literature Mythopoetically. Chapter 9: Pushkin’s mythopoetic consciousness: Apuleius, Psyche and Cupid, and the Theme of Metamorphosis in Eugene Onegin

Hasty, Olga Peters. Pushkin’s Tatiana. Chapter 5: Tatiana’s Dream

(entrambi sono disponibile qui: https://drive.google.com/open?id=0B0HTEF-lNF8INDNMS05uT2VtV0U).

____________________________________________

 

SETTIMANA 1:

 

  • Periodizzazione, Biografia and il Mito di Puskin

 

  • Poesia lirica NB: gli studenti devono leggere tutti materiali tradotti, anche se solo una selezione di questi sarà discussa in classe e sarà oggetto di esame. Una scelta in russo sarà inoltre obbligatoria.

Intro: come si legge la poesia russa, in base al manuale di Wachtel

  • poesia biografica:

    • K moriu (1824) p. 245 Lo Gatto

    • Moja rodoslovnaia(1830) obb. in russo

SETTIMANA 2:

 

  • poesia di amore:

    • K…(ja pomnju chudnoe mgnoven’e) p. 39

    • Talisman p. 73

    • Ja vas ljubil p. 121 obb. in russo

SETTIMANA 3:

 

  • poesia civica/l’immagine del Poet:

    • Vol’nost’ (1817-1819) p. 23, Lo Gatto

    • Derevnja (1819) p. 27, Lo Gatto

    • Andre Shen’e (1825) p. 254 Lo Gatto

    • Arion (1827) p. 65

    • Poet (1827) p. 69 obb. in russo

    • Poet i tolpa (1828) p. 318 Lo Gatto

    • Geroj (1830) p. 334 Lo Gatto

SETTIMANA 4:

 

  • poesia metafisica/religiosa:

    • Demon (1823) p. 29

    • Prorok (1826) p. 51

    • Angel (1827) p. 67

    • Vospominanie (1828) p. 79

    • Besy(1830) p. 131

  • senza categoria:

    • Ja pamjatnik (1836) p. 181 obb. in russo

    • Ne daj mne bog sojti s uma p. 161

    • Pora, moj drug, pora p. 167

SETTIMANE 5-10:

 

  • Евгений Онегин (1823-1831) ≈ pp. 195

 

Syllabus for Russian Literature 2016-2017 2nd semester

Title: Alexander Pushkin: Poet, Prophet and Myth

In the history of Russian literature, the so-called Golden Age begins with the genius of Alexander Pushkin (1799-1837), whose influence on Russian literary culture cannot be exaggerated. We will read and analyze some of Pushkin's greatest lyric poetry as well as longer narrative poems (poemy). In addition to class discussion, various manuals and critical literature in Italian and English will be used to deepen our knowledge of the literary and cultural period of which Pushkin played such an important part, to familiarize ourselves with Pushkin background and biography and to enrich our appreciation for Pushkin's literary oeuvre.