Programma di Letteratura Russa 3 Mod. B:

 

PROGRAMMA DI LETTERATURA RUSSA B a. a. 2016-2017 2° semestre Laurea triennale

 

Aleksandr Puskin: poeta, profeta e mito (Alexander Pushkin: Poet, Prophet and Myth)

 

Nella storia della letteratura russa il periodo noto come “Il secolo d’oro” comincia con il genio di Aleksandr Puskin (1799-1837). Secondo Nikolaj Gogol, Puskin è stato un fenomeno straordinario e forse unico dello spirito russo, e l’influenza di Puskin su tutti gli scrittori e in generale sulla cultura letteraria che lo ha seguito non può essere esagerata. Nel corso verranno lette e analizzate la poesia lirica e la poesia narrativa di Puskin. Oltre ai dialoghi di classe, vari manuali e letture critiche in italiano e inglese verranno utilizzati per capire la storia culturale e letteraria del periodo e di Puskin stesso e per approfondire i testi letterari di Puskin.

 

Obiettivi

1. Approfondire la storia letteraria e culturale russa del periodo di Puskin

2. Fornire agli studenti diversi strumenti metodologici di analisi contenutistica, testuale, formale, linguistica e stilistica del testo letterario, basandosi sui testi del poeta più importante della letteratura russa del XIX sec.

 

Manuali e Bibliografia critica

Carpi, G. Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre.  Roma: Carocci, 2010. (pp. 263-334 obbligatori)

Lotman, Jurij M. Puskin: vita di Aleksandr Sergeevič Puskin.  Milano: Ledizioni, 2012.

Picchio, R., and M. Colucci, eds. Storia della civiltà letteraria russa. 2 vols. Torino: UTET, 1997.

Wachtel, Michael. The Cambridge Introduction to Russian Poetry. Cambridge: UP Cambridge, 2004.

 

Testi letterari

Puskin, A. S. Opere. Eridano Bazzarelli e Giovanna Spendel. Milano: Mondadori, 2012. (edizioni precedenti del 1990 o 2010 vanno bene)

Una scelta di poesie che non si trova nel libro Opere verrà fornita in fotocopia (e/o in formato digitale. disponibile qui https://drive.google.com/open?id=0B0HTEF-lNF8INDNMS05uT2VtV0U).

 

Gli studenti non frequentanti saranno responsabili per tutta la lirica in Opere (Mondadori) e per l’Evgenij Onegin oltre al contesto biografico e storico in Carpi e/o UTET e Lotman, elencati sopra. Per critica di Evgenij Onegin, gli studenti non frequentanti potranno leggere:

Bethea, David. The Superstitious Muse: Thinking Russian Literature Mythopoetically. Chapter 9: Pushkin’s mythopoetic consciousness: Apuleius, Psyche and Cupid, and the Theme of Metamorphosis in Eugene Onegin

Hasty, Olga Peters. Pushkin’s Tatiana. Chapter 5: Tatiana’s Dream

(entrambi sono disponibile qui: https://drive.google.com/open?id=0B0HTEF-lNF8INDNMS05uT2VtV0U).

____________________________________________

 

SETTIMANA 1:

 

  • Periodizzazione, Biografia and il Mito di Puskin

 

  • Poesia lirica NB: gli studenti devono leggere tutti materiali tradotti, anche se solo una selezione di questi sarà discussa in classe e sarà oggetto di esame. Una scelta in russo sarà inoltre obbligatoria.

Intro: come si legge la poesia russa, in base al manuale di Wachtel

  • poesia biografica:

    • K moriu (1824) p. 245 Lo Gatto

    • Moja rodoslovnaia(1830) obb. in russo

 

SETTIMANA 2:

 

  • poesia di amore:

    • K…(ja pomnju chudnoe mgnoven’e) p. 39

    • Talisman p. 73

    • Ja vas ljubil p. 121 obb. in russo

 

SETTIMANA 3:

 

  • poesia civica/l’immagine del Poet:

    • Vol’nost’ (1817-1819) p. 23, Lo Gatto

    • Derevnja (1819) p. 27, Lo Gatto

    • Andre Shen’e (1825) p. 254 Lo Gatto

    • Arion (1827) p. 65

    • Poet (1827) p. 69 obb. in russo

    • Poet i tolpa (1828) p. 318 Lo Gatto

    • Geroj (1830) p. 334 Lo Gatto

 

SETTIMANA 4:

 

  • poesia metafisica/religiosa:

    • Demon (1823) p. 29

    • Prorok (1826) p. 51

    • Angel (1827) p. 67

    • Vospominanie (1828) p. 79

    • Besy(1830) p. 131

  • senza categoria:

    • Ja pamjatnik (1836) p. 181 obb. in russo

    • Ne daj mne bog sojti s uma p. 161

    • Pora, moj drug, pora p. 167

 

SETTIMANE 5-10:

 

  • Евгений Онегин (1823-1831) ≈ pp. 195