Programma dei Moduli del Corso:

Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm A | Docente:
Francesca Vannucchi

 

Cultura, società e processi di comunicazione

Il corso concentra l’attenzione sul significato del concetto di cultura, secondo differenti approcci, sulla sua relazione con il contesto sociale, la cui influenza è reciproca, e sui canali di trasmissione del sapere, che cambiano in base alle epoche e al profilo del destinatario. L’obiettivo è ragionare sulle trasformazioni avvenute nella circolazione dei contenuti, dalla produzione dei testi ai canali, e sull’evoluzione dei comportamenti e dei consumi degli utenti. 

 

  • Loredana Sciolla, "Sociologia dei processi culturali", Bologna, Il Mulino, 2012.
  • Luciano Paccagnella e Agnese Vellar, "Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza", Bologna, Il Mulino, 2016.
  • "Partiamo dalle biblioteche. Progetto di ricerca, formazione e intervento per la promozione della lettura e il superamento del digital divide", a cura di Francesca Vannucchi, Quaderni di Testo e Senso, 2, 2012, http://biblioteca-provinciale.provincia.roma.it/sites/default/files/partiamo%20dalle%20biblioteche%20con%20copertina%20x%20sito.pdf.



Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm B | Docente:
Francesca Vannucchi

 

Educare per leggere. Dal libro allo smartphone

Il valore morale e pedagogico che il libro ha assunto deriva dalla stretta relazione instaurata con l’idea di sapere. L’essere umano ha collegato il progresso intellettuale indissolubilmente con la cultura del libro. Oggi ci troviamo di fronte a numerose varianti di testo che utilizzano differenti supporti per essere veicolati. I contenuti e i loro significati viaggiano tramite immagini, video o brevi commenti. Le opinioni spesso si formano attraverso i social network, così come l’informazione usa questi canali per essere trasmessa. La grande quantità di messaggi a disposizione ha reso più fragile la struttura del sapere, producendo non di rado una difficoltà a riconoscere i contenuti attendibili. Per essere in grado di operare una distinzione è necessaria una capacità critica che si forma anche sui libri.

 

  • Miria Savioli e Francesca Vannucchi, "La promozione della lettura in Italia. Criticità, interventi e prodotti", «Quaderni di Libri e riviste d’Italia», Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2012. Il volume è disponibile gratuitamente online al seguente link: http://www.cepell.it/cepell/wp-content/uploads/2016/04/Quaderno-promozione-lettura-in-Italia_Savioli_Vannucchi.pdf.
  • "Piano Nazionale di promozione della lettura (D.M. 23.10.2013 e D.M. 8.8.2014)", «Libri e Riviste d’Italia», nn. 1-4/2015, XI, Roma 2016, pp. 7-23, http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-15-104-015_2199_1.pdf.
  • AA.VV., "Riflessioni critiche a partire dalle indagini su acquisto e lettura di libri svolte da Nielsen Company (ottobre 2010 – giugno 2014)", «Libri e Riviste d’Italia», nn. 1-4/2015, XI, Roma 2016, pp. 25-108, http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-15-104-015_2199_1.pdf.
  • Daniela Sideri, "La socializzazione letteraria. Il libro come agente inclusivo e il mercato editoriale 0-14", Roma, Aracne (in corso di stampa).