Programma di Lineamenti Di Diritto Del Lavoro A:

Contenuti del corso: Il corso prende in considerazione i lineamenti della disciplina del rapporto individuale di lavoro, del diritto sindacale e della sicurezza sociale, approfondendo, in particolare, la professione dell’educatore La disciplina del contratto individuale di lavoro sarà introdotta da un’analisi delle fonti interne, comunitarie e internazionali del diritto del lavoro. Verranno, poi, affrontati i seguenti argomenti: - Il lavoro subordinato e altri tipi di lavoro: Il lavoro subordinato Il lavoro autonomo, il lavoro parasubordinato e occasionale I rapporti associativi Il lavoro gratuito - Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato: a termine, a tempo parziale, somministrazione di lavoro, a contenuto formativo - Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni - Costituzione del rapporto di lavoro: Il contratto (soggetti, causa, oggetto, conclusione e forma) La certificazione dei contratti La prova e la prestazione di fatto L’intervento pubblico per la costituzione del rapporto - Il rapporto di lavoro: Poteri e obblighi del datore di lavoro Diritti e obblighi del lavoratore subordinato L’oggetto della prestazione lavorativa: mansioni, qualifiche, categorie, invenzioni del lavoratore La durata della prestazione lavorativa: orario di lavoro, riposi, ferie e festività Il luogo della prestazione lavorativa: trasferimento, distacco e trasferta L’obbligazione retributiva e il trattamento di fine rapporto - La sospensione del rapporto di lavoro: Gravidanza e puerperio, permessi, malattia, infortunio, congedi, altre ipotesi di sospensione - Il trasferimento d’azienda - L’estinzione del rapporto di lavoro: Dimissioni e altre ipotesi di cessazione del rapporto Il licenziamento individuale Il licenziamento collettivo - La tutela dei diritti del prestatore di lavoro (le rinunzie e transazioni, la prescrizione) La trattazione del diritto sindacale comprende i seguenti argomenti: Nozione e origine del diritto sindacale; L’organizzazione sindacale nel lavoro privato e pubblico; La contrattazione collettiva; l’efficacia e inderogabilità dei contratti collettivi nel settore privato e pubblico; L’esercizio del diritto di sciopero e la sua regolamentazione nei servizi pubblici essenziali. Lo studio della sicurezza sociale riguarderà: Parte I: La Previdenza e la Sicurezza sociale (1.1. La previdenza sociale nelle disposizioni della Costituzione.; 1.2. L'evoluzione della previdenza sociale nella legislazione ordinaria; 1.3. Il Servizio sanitario nazionale; 1.4. Sicurezza sociale e funzioni sociali dello Stato; 1.5. Sicurezza, previdenza e assistenza sociale; 1.6. Il Sistema integrato di interventi e servizi sociali; 1.7. Assicurazioni sociali e assicurazioni private). Parte II: La tutela della salute (2.1. Origine ed evoluzione; 2.2. Le funzioni del Servizio sanitario nazionale; 2.3. L'organizzazione sanitaria; 2.4. I soggetti protetti; 2.5. La nozione di malattia; 2.6. Le prestazioni in genere; 2.7. Le prestazioni sanitarie: a) specie e modi di erogazione). Parte III: Interventi e servizi sociali per contrastare la povertà e il rischio di marginalità sociale (3.1. Il principio di universalità come fondamento della tutela; 3.2. Le finalità del Servizio integrato di interventi e servizi sociali e gli eventi protetti; 3.3. I soggetti protetti; 3.4. L'organizzazione amministrativa del Servizio integrato e la carta dei Servizi sociali; 3.5. Le prestazioni: a) i progetti individuali per le persone disabili ed il sostegno domiciliare per le persone non autosufficienti; 3.5. Segue: b) le misure a sostegno delle responsabilità familiari: l'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e l'assegno di maternità; 3.5. Segue: c) il reddito minimo d'inserimento e il reddito di ultima istanza. 3.5. Segue: d) gli interventi urgenti per le situazioni di povertà estrema; 3.6. Il finanziamento del sistema riformato dell'assistenza).

Testi consigliati: Antonio Vallebona, Breviario di Diritto del lavoro, Giappichelli Torino, ultima edizione (escluso il cap. 5); Dispense da richiedere al docente