Programma dei Moduli del Corso:

Storia Moderna A | Docente:
Marina Formica

Questioni generali di Storia Moderna

Il modulo intende fornire le conoscenze fondamentali relative alla Storia moderna nel periodo compreso tra 1492 e 1870. L’illustrazione dei principali avvenimenti politico-sociali sarà affiancata dalla individuazione di alcuni grandi problemi storiografici dei secoli presi in considerazione.

Bibliografia:

Uno o eventualmente più manuali per i licei a scelta che comprendano  l’arco cronologico che va dalla scoperta dell’America (1492) all’Unità d’Italia (1870).

In particolare, si consigliano - soltanto per il periodo considerato 1492-1870 - i due volumi:

a)    A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1350 al 1650, Roma-Bari, Laterza, vol. I

b)    A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Roma-Bari, Laterza, vol. II

Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno aggiungere il seguente volume:

C) R. SARTI, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa Moderna, Roma Bari, Laterza, 2008 (Obbligatori i primi tre capitoli - cap. 1, Pars destruens, cap. 2 Pars construens e cap. 3 Forma della casa e forma della famiglia- pp. 3-103; più un capitolo a scelta tra i successivi).

 

 




Storia Moderna B | Docente:
Chiara Lucrezio Monticelli

Roma moderna tra governo pontificio e dinamiche sociali: luoghi, fonti, storiografia

Il modulo intende soffermarsi su aspetti della storia sociale, istituzionale e culturale di Roma in età moderna come caso emblematico per sviluppare una riflessione metodologica sulla ricerca storica. L’uso politico e sociale dello spazio urbano, dei luoghi sacri, delle istituzioni di reclusione (per donne, prigionieri, poveri e devianti), tanto quanto la costruzione culturale del “mito di Roma” in specifici contesti storici saranno analizzati combinando la fonti storiografiche e archivistiche con lo scopo di proporre percorsi di ricerca e esercitazioni in classe.

BIBLIOGRAFIA:

a) G. CIUCCI (a cura di), Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma moderna, Laterza, Roma-Bari, 2002 (da p. 39 a p. 180 e da p. 323 a p. 413)

b) A. Giardina-A. Vauchez, Il mito di Roma da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari, Laterza, 2008 (fino a p. 211)

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente libro

c) R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, 2003