Programma dei Moduli del Corso:

Filosofia Dell'educazione A | Docente:
Carlo Cappa

Programma 

Carlo Cappa (a cura di), Unità e molteplicità nelle scienze dell'educazione. Continuità, trasformazioni, fratture, Roma, UniversItalia, 2015 (Introduzioni, Capp. I, V, VII).

Testi in pdf forniti dal docente (a breve disponibili in pdf)

 

 

Obiettivi

Una delle tradizioni educative più rilevanti per comprendere la modernità è senza dubbio quella liberale. Essa affonda, fin dal XV secolo, le sue radici in un’inedita lettura dell’eredità greca e di quella latina, reinterpretate alla luce della cultura cristiana e delle mutate condizioni storiche. Un cursus studiorum basato sugli studi umanistici, in tal modo, è divenuto l’architrave dell’educazione dell’uomo colto per diversi secoli, strutturando importanti idee pedagogiche ancora oggi di grande rilevanza. Il corso prevede il raggiungimento della conoscenza di tale tradizione a partire da alcune delle opere pedagogiche più significative della modernità




Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative B | Docente:
Carlo Cappa

Titolo

Storia e attualità dell’istruzione superiore come laboratorio culturale 

Programma 

Carlo Cappa, Il dottorato di ricerca nello spazio europeo. Quale conoscenza per la società di oggi e di domani?, Roma, Anicia, 2016.

Dispense – Scelta di testi (a breve disponibili in pdf)

Orazio Niceforo, La scuola italiana da Gelmini a Giannini: analisi delle dinamiche e prospettive aperte dalla Buona Scuola (dispense presenti in piattaforma)

Lucio Russo, La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere, Liguori, 2008

Obiettivi

La storia delle istituzioni educative s’intreccia con quella degli ideali pedagogici che hanno attraversato i secoli.

Il corso intende fornire agli studenti una panoramica dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’istruzione superiore in Italia dall’Unità ai giorni nostri, facendone emergere le tensioni ideali e le specifiche scelte compiute dai decisori politici. Senza dubbio, uno degli elementi teorici assai significativi per la comprensione di questa storia è stata la tradizione liberale, centrale nell’articolazione dell’educazione italiana. Un particolare rilievo, inoltre, sarà conferito al dottorato di ricerca.