Programma dei Moduli del Corso:

Modulo 1 | Docente:
Stefano Giordani

Introduzione ai Sistemi Complessi: Contesto di riferimento; Il processo decisionale; Struttura concettuale di un DSS; La componente modellistica di un DSS. Machine Scheduling: Introduzione e definizioni generali; Classificazione e rappresentazione dei problemi di machine scheduling; Modelli di scheduling su macchina singola; Modelli di scheduling su macchine parallele; Modelli di scheduling di tipo flow-shop, open-shop e job-shop; Tecniche di risoluzione euristiche ed esatte per i modelli analizzati; Esempi e applicazioni. Project Management: Introduzione e aspetti chiave del project management; La pianificazione delle attivita' e il project scheduling. Project Scheduling: Tecniche reticolari; Problemi con risorse illimitate e vincoli di precedenza tradizionali: l'analisi dei tempi con il CPM, il PERT, l'analisi del trade-off tempi-costi con il CPM; Modelli e tecniche di risoluzione; Esempi e applicazioni.  




Modulo 2 | Docente:
Stefano Giordani

Project Scheduling: Problemi con risorse illimitate e vincoli di precedenza generalizzati; Problemi con risorse limitate; Modelli e tecniche di risoluzione; Esempi e applicazioni. Problemi di Distribuzione: Generalità. Vehicle Routing Problem: il TSP, il VRP capacitato, il VRP generalizzato; Modelli e algoritmi. Arc Routing Problem: il problema del postino cinese su grafo orientato e non orientato; il problema del postino cinese capacitato; Modelli e algoritmi. Vehicle scheduling problem: il caso con singolo deposito e il caso con deposito multiplo; il caso con vincoli sulla durata. Crew scheduling problem: il problema nel trasporto urbano; il problema nel trasporto aereo.