Programma di Tecnologia Degli Elementi Costruttivi:

TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI (9CF)

OBIETTIVI

Fornire conoscenze sulle tecniche costruttive adottate nell’architettura contemporanea con approfondimenti su materiali e componenti innovativi. Con l’obiettivo di focalizzare il rapporto tra forma architettonica e tecnica costruttiva, gli argomenti sono svolti attraverso ricognizioni sull’evoluzione storica delle tecniche a partire dalle applicazioni nelle opere dei maestri del XX secolo, trattazione degli aspetti tecnici generali e lettura puntuale di edifici contemporanei esemplari.

PROGRAMMA Il corso prevede lezioni frontali, una esercitazione sul progetto, visite didattiche a opere contemporanee.

LEZIONI

Introduzione al corso: Aspetti costruttivi e linguaggio architettonico

1. La tendenza high-tech

2. Persistenza di sistemi costruttivi tradizionali

3. Rivestimenti lapidei e laterizi: la facciata ventilata, la facciata stratificata. Materiali, evoluzione delle tecniche e applicazioni

4. Rivestimenti metallici: dall’alluminio al titanio. Materiali, evoluzione delle tecniche e applicazioni

5. Dal curtain wall alla vetrata strutturale: sviluppo storico. Componenti, evoluzione delle tecniche e applicazioni. Evoluzione dei sistemi di fissaggio. Facciate ‘attive’ e facciate ventilate.

6. Il calcestruzzo dal brutalismo alle superfici lisce e a matrice: sviluppo storico, materiale, evoluzione delle tecniche e applicazioni. Le attuali ricerche sul fibrorinforzato.

7. Materiali nuovi e sperimentazione

ESERCITAZIONE

L’esercitazione consiste nell’approfondimento, a livello esecutivo, di un progetto già elaborato dallo studente per uno dei corsi di progettazione. Ha l’obiettivo di addestrare lo studente alla scelta e alla valutazione di tecniche adeguate a favorire la congruità del processo di progettazione con quello di costruzione. Il lavoro di esercitazione si conclude con la realizzazione di un album che comprende i disegni (piante e sezioni in scala 1:50, dettagli costruttivi in scala 1:20, 1:5, 1:2 e 1:1) e la documentazione tecnica.

TESTI ADOTTATI

Schede sugli edifici fornite dal docente

Grandi Atlanti di Architettura, Editore: UTET, Torino (collana)

Torricelli M. C., Del Nord R., Felli. P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Bari 2002 Sinopoli N., Tatano V., Sulle tracce dell’innovazione tra tecniche e architettura, Milano 2002

Riviste:

Casabella www.casabellaweb.eu

Detail www.detail-online.com

Arketipo www.arketipomagazine.it

Letture: Peter Rice. L’immagine costruttiva, a cura di A. Pizzigoni, Marinotti 2012

SITI

www.archiproducts.com(per sistemi e materiali)

www.archdaily.com(per progetti, autori e riferimenti)

 

MODALITA’ DI EROGAZIONE : lezioni frontali e esercitazione in piccoli gruppi

FREQUENZA Non obbligatoria

VALUTAZIONE Prova scritta e valutazione del progetto