Programma di Diritto Della Sicurezza Sociale:

DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE

Il programma del Corso di Diritto della Sicurezza Sociale si incentra sul problema dell’applicazione del principio di solidarietà alla definizione del modello di sviluppo socio-economico delle comunità statali e regionali. 

  • Le origini dello Stato Sociale.
  • Modelli di Welfare State.
  • I principi costituzionali e comunitari in materia di Sicurezza Sociale.
  • L’organizzazione della Previdenza Sociale in Italia.
  • Il finanziamento del Sistema di Sicurezza Sociale.
  • La tutela per la salute.
  • La tutela per l’invalidità e l’inabilità da rischi comuni.
  • La tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
  • I rimedi contro la disoccupazione e la garanzia del reddito per i disoccupati.
  • La tutela per la vecchiaia.
  • La protezione sociale della famiglia.
  • La tutela contro l’insolvenza del datore di lavoro.
  • La previdenza complementare.
  • Evoluzione e crisi dei modelli classici di Welfare State
  • Il lavoro fuori mercato ed il reddito minimo in Italia ed in Europa
  • Le risposte all’esclusione sociale nei paesi dell’Unione europea 

L’esame potrà essere preparato con lo studio di entrambi i due testi: 

  1. M. Persiani, “Diritto della Previdenza Sociale”, CEDAM, ultima edizione, (esclusi i capitoli: “La tutela della salute” e “Interventi e servizi sociali per contrastare la povertà e il rischio di marginalità sociale”). 
  2. G. Prosperetti, “Nuove politiche per il Welfare State”, Giappichelli, 2013.