Programma di Laboratori Interdisciplinari Gsdi:

A.A. 2015-2016

Laboratori Interdisciplinari – Moduli GSDI

(fino a 4 CFU)

 

Programma Laboratori Interdisciplinari/Moduli GSDI

Coordinatrice: prof. Barbara Continenza

Obiettivi

Favorire lo sviluppo della capacità di comprensione e di analisi critica durante l’ascolto di conferenze in cui si mettono a confronto punti di vista diversi.

Requisiti: 

Cultura generale

 

I Moduli GSDI, presenti nell’offerta didattica del nostro Ateneo a partire dall’anno 2000, nascono dall’attività del Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare (G.S.D.I.), costituito da docenti appartenenti a facoltà diverse della nostra Università e interessati a sviluppare modelli alternativi di didattica tesi a favorire l’interazione e il confronto tra le varie discipline specialistiche, in particolare nel tentativo di superare l’ottica delle cosiddette “due culture”: quella umanistica e quella scientifica. Articolati secondo “punti di vista”, i Moduli GSDI propongono l’individuazione e l’illustrazione di termini, concetti e spaccati problematici condivisi da aree disciplinari diverse per evidenziarne, attraverso l’analisi storica, teorica e metodologica, nessi, contaminazioni e derive sul terreno di un confronto tra diversi punti di vista. Ogni Modulo prevede la presentazione di relazioni - a cui fa seguito la discussione - tenute da docenti interni o esterni alla nostra Università, ed anche da esperti appartenenti a vari settori professionali.

 

Per l’a.a. 2015/2016 i Laboratori Interdisciplinari- Moduli GSDI (ciascuno del valore di 1CFU)  saranno costituiti da 4 Moduli tra i quali gli studenti potranno scegliere a seconda delle regole previste dai propri piani di studio.

 

Per gli studenti di coorti precedenti all’a.a. 2015-2016 che avessero nel loro piano di studi i Laboratori Interdisciplinari-Moduli GSDI per un totale di 6 CFU, si segnala che a partire da questo a.a. i Laboratori Interdisciplinari-Moduli GSDI erogheranno solo 4 CFU e non 6 come in precedenza. Qualora gli studenti delle precedenti coorti avessero nel loro piano di studio tale offerta didattica per un totale di 6 CFU, e non avessero ancora frequentato i Laboratori Interdisciplinari, si indica di avvalersi della possibilità di svolgerla anche in anni accademici diversi,  in modo di poter conseguire gli eventuali  6 CFU previsti dal loro piano di studio.

 

I moduli GSDI si svolgeranno nel corso dell’intero anno accademico, tra dicembre 2015  e maggio 2016. Ogni Modulo è  progettato e diretto da un diverso coordinatore.

 

Le date di svolgimento e il programma dettagliato di ciascun modulo saranno resi noti sui siti deputati e affissi in bacheca nel corso dell’anno, a partire da novembre 2015. (vedi di seguito)

 

Lo studente che dovesse sostenere più moduli GSDI può farlo anche nel corso di anni accademici diversi, verbalizzando di volta in volta il risultato conseguito (verbalizzazione provvisoria) e, a conclusione dell’intero pacchetto previsto, provvedendo alla verbalizzazione definitiva tramite prenotazione su TOTEM per l’intero ammontare dei crediti conseguiti. Le verbalizzazioni vengono effettuate nella sessione estiva (Giugno-Luglio) e in quella autunnale (Settembre). Qualora non si sia provveduto, entro ciascun anno accademico, ad effettuare la verbalizzazione provvisoria (se ancora non tutti i Moduli previsti dal proprio piano di studi non sono stati frequentati e le relative prove superate), i CFU relativi andranno persi.

 

È richiesta la frequenza allo svolgimento dei moduli.

 

In generale, ciascun modulo prevede quattro conferenze, ciascuna della durata di 1 ora e seguita da discussione. Il modulo si svolgerà nell’arco di un’intera giornata (mattina e pomeriggio).

 

Per il conseguimento dei crediti relativi ai Moduli GSDI, per i quali è richiesta la frequenza, è prevista una prova le cui modalità (data, orario, aula, tipo di prova, scadenza della consegna, etc.) saranno comunicate dal docente coordinatore di ciascun modulo durante lo svolgimento del modulo stesso.

 

TESTI:

Testi relativi alle conferenze, o altri materiali integrativi, potranno eventualmente essere diffusi durante lo svolgimento dei moduli. In generale, comunque, non sono previsti testi di studio per la particolare modalità di questa offerta formativa che prevede, in particolare, di verificare le capacità di ascolto e comprensione di relazioni orali.

 

Programma dei Laboratori Interdisciplinari-Moduli GSDI per l’a.a. 2015-2016:

 

1) data: 10 dicembre 2015(la locandina con il programma completo sarà pubblicata a breve)

 

Cinema, musica e letteratura negli anni Settanta: il caso Oliver Onions.

Coordinatori: Fabrizio Natalini, Serena Facci, Cristiana Lardo

 

2) data: marzo 2016 (la locandina con il programma completo sarà successivamente pubblicata)

Vegetarianismo

Coordinatori: Barbara Continenza, David Ceccarelli

 

3) data: aprile 2016 (la locandina con il programma completo sarà successivamente pubblicata)

 

Lentezza/Velocità

Coordinatori: Carmela Morabito, Mattia Della Rocca

 

4) data: maggio 2016 (la locandina con il programma completo sarà successivamente pubblicata)

Parentela

Coordinatore: Piero Vereni