Navigazione di Sezione:
Diritto Internazionale 2015/2016
Programma di Diritto Internazionale:
• Obiettivi formativi generali: Il corso intende fornire allo studente gli strumenti essenziali per riconoscere nel sistema di relazioni internazionali i titolari di situazioni giuridiche soggettive, i procedimenti di produzione di norme giuridiche, la loro applicazione, la loro violazione, il loro accertamento. Particolare attenzione è dedicata all’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto internazionale e alla regolamentazione dell’uso della forza.
• Prerequisiti: Lo studente deve aver acquisito le nozioni di ordinamento giuridico e fonti, nonché di negozio giuridico, in particolare di contratto, e di responsabilità per fatto illecito.
LIBRI DI TESTO
• Enzo Cannizzaro, Diritto Internazionale, 2a ed., G. Giappichelli, Torino, 2012 (Intero volume)
In alternativa: M.C. Ciciriello, F. Borgia, Il diritto internazionale nella società globalizzata, 2013, Editoriale Scientifica, Napoli
• Gaetano Arangio-Ruiz, La persona internazionale dello Stato, Utet, 2008, Torino (Intero volume)
Si consiglia inoltre la consultazione di un codice, quale, tra gli altri, Luzzatto, Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, G. Giappichelli, u.e., Torino