Programma di Progetti Per La Ristrutturazione E Il Risanamento Edilizio:

Obiettivo del corso:

Fornire indicazioni sulle procedure progettuali di intervento sul costruito: dal rilievo al progetto.

Lo studente è chiamato a elaborare un progetto di riqualificazione edilizia su uno dei manufatti proposti dal docente. Propedeutiche al progetto saranno le seguenti fasi:

ricerche bibliografiche, acquisizione dei materiali d’archivio, sopralluoghi e rilievo in chiave tecnico-costruttiva, analisi dello stato di fatto, valutazioni quantitative di massima per l’impostazione della fattibilità dell’intervento, confronti con la normativa vigente. 

La fase progettuale prevede l’individuazione e descrizione degli elementi significativi del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.

 

Le lezioni saranno integrate da seminari specifici e visite di cantiere

Modalità d’esame:

L’esame si svolgerà attraverso l’illustrazione dei materiali elaborati dai diversi gruppi e la discussione sul lavoro svolto dai singoli.    

Bibliografia:

La bibliografia  è fornita dal docente ed è articolata in modo specifico in relazione ai temi scelti ed affrontati dagli allievi.

Propedeuticità:

E’ consigliato aver svolto tutti gli insegnamenti di curriculum degli anni precedenti.

 

 

Il corso prevede le seguenti fasi di verifica:

 

1:   indicazioni generali sugli obiettivi del corso e sul programma di lavoro: illustrazione dell’articolazione del lavoro  ed esemplificazioni sui lavori degli anni precedenti: compilazione dei moduli di iscrizione

2:  presentazione del tema progettuale

3:  fornitura ed illustrazione dei materiali base, scelta del sottosistema d’analisi, formazione dei gruppi di lavoro, stesura del  cronoprogramma  e  programmazione dei sopraluoghi

4:   i gruppi di lavoro opereranno secondo i propri cronoprogrammi per acquisire gli elementi necessari alla stesura del progetto definitivo attraverso:

5: ricerca d’archivio, sopraluoghi e rilievi (piante prospetti e sezioni) ed eventuali integrazioni

6: la  verifica delle normative sulle planimetrie, ipotesi di intervento, verifiche sulla loro fattibilità

7:  prima consegna dei lavori per dedurre gli  elementi da sviluppare o da integrare per  la stesura del progetto definitivo

8: presentazioni da parte dei gruppi di lavoro delle correzioni apportate al progetto definitivo e all’illustrazione dell’ aggiornamento del crono programma relativo alla stesura del progetto definitivo

9: approfondimento e conclusione del progetto per  la  redazione e la stesura finale  atta alla consegna per l’esame