Programma di Diritto Romano I:

DIRITTO ROMANO

A/A 2015-2016

PROF. RICCARDO CARDILLI

I ANNUALITÀ

Il corso di Diritto romano intende fornire gli strumenti idonei per affrontare adeguatamente sia dal punto di vista storico che dogmatico specifiche problematiche giuridiche.

Esso è articolato in due parti:

  • una Parte introduttiva (Diritto romano e sistema), che intende chiarire il ruolo e l’importanza del diritto romano nella formazione del giurista contemporaneo;
  • e una Parte monografica che intende offrire agli studenti una ricostruzione storicamente orientata di un istituto del diritto privato romano, cercando a questo fine di de-sedimentare le costruzioni concettuali successive che da esso si sono poi sviluppate nella tradizione civilistica fino ai codici civili contemporanei.
  • Si indica come tema specifico “Obbligazione e tradizione civilistica”. In particolare, oltre ad un approfondimento del dibattito storiografico sulla nozione di obbligazione dalla Scuola Storica ai moderni Codici civili, si approfondiranno gli archetipi nel diritto arcaico romano della obbligazione classica e la sua definitiva costruzione concettuale nella tarda repubblica.

1. Testi di sussidio:

Per la parte introduttiva:

F. Gallo, Celso e Kelsen, Torino, Giappichelli, 2012;

Nota Bene: gli studenti che abbiano sostenuto l’esame di Storia del diritto romano sono esonerati dal portare la parte introduttiva

Per la parte monografica:

A) per gli studenti frequentanti:

materiali di sussidio distribuiti durante le lezioni; R. Cardilli, Damnatio e oportere nell'obbligazione, Napoli, 2016, Jovene (in corso di stampa)

B) per gli studenti non frequentanti:

R. Cardilli, “Bona fides” tra storia e sistema, Torino, Giappichelli, 2014 (3a ed.).

in alternativa

R. Cardilli, Damnatio e oportere nell'obbligazione, Napoli, 2016, Jovene