Programma dei Moduli del Corso:

Manufatti Cartacei 5 B | Docente:
Maria Luisa Ceccarini
  • Impostazione del lavoro e formazione dei gruppi di lavoro;
  • Progettazione e realizzazione degli interventi di restauro su manufatti cartacei vari:
    • Metodologie di pulitura superficiale a secco con pennellessa a setole morbide e diverse tipologie di gomme (spugna vulcanizzata Wishab, gomma in lattice naturale, spugne in poliuterano);
    • Distacco dei supporti ausiliari non idonei alla conservazione: a secco, a umido (mediante umidificazione indiretta, per nebulizzazione, membrana osmotica Goretex) e/o con l’ausilio di supportanti (gel rigidi, gel semirigidi o addensanti);
    • Misurazione del pH del supporto cartaceo;
    • Test di solubilità dei pigmenti e/o media grafici;
    • Fissaggio e/o consolidamento dello strato pittorico;
    • Test di bagnabilità del supporto cartaceo;
    • Tecniche di umidificazione: dirette (per nebulizzazione, a tampone, tavolo aspirante) e indirette ( carte assorbenti, camera di umidificazione, membrana osmotica Goretex);
    • Tecniche di lavaggio: per immersione, per capillarità (tavolo inclinato), per imbibizione, per nebulizzazione, indiretto;
    • Metodologie di asciugatura e riduzione delle deformazioni meccaniche delle opere;
    • Reintegrazione delle lacune mediante differenti strumenti (bisturi, punteruolo e penna ad acqua) e tecniche (doppio strato di carta giapponese, carta giapponese e velo, carte e veli precollati);
    • Rinforzo e sutura degli strappi, lacerazioni e pieghe;
    • Reintegrazione cromatica delle opere;
    • Montaggio delle opere e condizionamento.
  • Realizzazione di passportout  con varie tipologie di ancoraggio;
  • Illustrazione dell’uso degli enzimi nella pulitura delle opere grafiche su carta;
  • Fissaggio e consolidamento dello strato pittorico: esercitazioni con il Funori purificato, idrossipropilcellulosa Klucel G ,  la gelatina purificata e colla di storione.

Durante lo svolgimento del corso sono previste visite dei responsabili degli istituti di conservazione per osservare l’andamento dei lavori di restauro.




Materiale Fotografico 5 | Docente:
Tiziana Macaluso
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Materiale Librario E Archivistico 5 A | Docente:
Carola Gottscher
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.