Programma di Organizzazione Del Cantiere:

PROGRAMMA

·         Presentazione, modalità di svolgimento e inquadramento generale del corso

·         L’evoluzione della normativa, dalla logica risarcitoria a quella della programmazione

·         La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro

·         Elementi di diritto: fonti primarie, fonti secondarie, fonti comunitarie, i contratti collettivi

·         La Carta costituzionale, il Codice Civile, il Codice Penale, lo Statuto dei diritti dei lavoratori

·         Il sistema sanzionatorio ed i controlliin materia di sicurezza e igiene sul lavoro

·         L’obbligo di denuncia di infortunio sul lavoro o di malattia professionale e sue modalità

·         La delega di funzioni e il trasferimento delle responsabilità

·         Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I e al Titolo IV (sicurezza nei cantieri temporanei o mobili)

·         Il Servizio di Prevenzione e di Protezione

·         Le responsabilità di datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori

·         Il Documento di Valutazione dei Rischi

·         Procedure applicative per la tutela della salute e l’organizzazione della sorveglianza sanitaria

·         Il ruolo, i compiti ed i requisiti del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dell’opera, le responsabilità civili e penali

·         La normativa in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi in riferimento alla sicurezza sul lavoro

·         I ponteggi metallici fissi, il Pi.M.U.S.

·         La legislazione vigente: il titolo VI del D. Lgs n. 81/08

·         La legislazione in materia di Protezione dei lavoratori dagli agenti chimici il titolo VII, il titolo IX capo I e il titolo X del D. Lgs n. 81/08

·         La legislazione vigente: il titolo VIII, capo II del D. Lgs n. 81/08

·         La legislazione in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione da amianto: il titolo VIII, capo III del D. Lgs n. 81/08

·         Il Piano di Sicurezza e Coordinamento, criteri metodologici per l’elaborazione

·         Il Piano Sostitutivo di Sicurezza

·         Individuazione dei costi oggetto di stima, metodologia per il calcolo dei costi della sicurezza, esempi pratici di stima dei costi della sicurezza

·         Fascicolo dell’opera

·         Il Piano Operativo di Sicurezza

·         Teoria e tecniche di comunicazione orientate alla risoluzione di problemi e cooperazione

·         Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento, di Piano Operativi di Sicurezza, di fascicolo dell’opera

·         Conclusione del corso: considerazioni e dibattito

 

Si consiglia lo studio dei seguenti testi:

- A. Simonetti e A. Di Muro Repertorio di piani di sicurezza e coordinamento, Editore EPC libri, Roma, 2010.

- Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., aggiornato con il D.Lgs 3 agosto 2009 n. 106, e Decreto-Legge 28 giugno 2013 – Editore EPC libri, Roma, 2013.

- Collana “I quaderni della Sicurezza in Edilizia”, a cura del CEFMECTP – Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, Roma, 2007-2013.

- A. Cancrini e V. Capuzza, Lezioni di Legislazione delle Opere Pubbliche, Aracne Editrice, Roma 2012, II edizione.