Programma dei Moduli del Corso:

Geografia Delle Lingue Europee E Americane Lm A | Docente:
Nadia Angela Fusco
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Geografia Dello Sviluppo In Africa A | Docente:
Alessandro Leto

Geografia dell’Africa:

Geopolitica e Gestione delle Risorse Naturali

 

Il corso affronta la realtà del continente Africano nel suo insieme e nell’articolazione delle sue aggregazioni regionali più importanti.

L’Africa ha assunto, a partire dagli anni ’90 del Novecento, una crescente rilevanza in termini di crescita economica  e molti suoi stati hanno considerevolmente migliorato le lo loro rispettive condizioni standard in termini di sviluppo umano (HDI), accrescendo contestualmente la loro influenza geopolitica sia alla scala continentale, che globale.

L’Africa di oggi è ben più complessa, ricca di sfaccettature  e di opportunità di quanto non venga realisticamente ad essa riconosciuto, essendo ancora oggetto di alcune considerazioni “caricaturali” generate da un approccio oggettivamente superato.

In questo continente insistono insieme una spinta demografica poderosa ed una ricchezza di risorse naturali non sfruttate, senza pari. Saperne cogliere virtuosamente le potenzialità in termini di crescita economica sostenibile e di superamento delle tante contraddizioni ed ingiustizie sociali che si sono stratificate a partire dalla progressiva stagione dell’indipendenza, sarà il banco di prova per capirne il destino.

Lo studio della geografia dell’Africa , anche alla luce di peculiarità socio-economiche ed ambientali uniche, consente, attraverso il quadro teorico di riferimento offerto dallo Sviluppo Sostenibile e Responsabile, una lucida chiave di lettura utile alla comprensione delle dinamiche continentali in atto, e della crescente influenza internazionale di alcuni suoi stati.

Il Corso offre anche gli strumenti concettuali per orientarsi nella complessa sfida rappresentata dalla gestione delle Risorse Idriche (Water Resource Management), in termini di accesso all’acqua, di uso consapevole e di contese territoriali su bacini condivisi (Transboundary  Water Basins).

 

 

Per la preparazione dell’esame si consigliano i seguenti testi di riferimento:

 

-          Leto A., Bentornata Africa: il terzo millennio e il rinascimento africano, Name, Genova 2003.

-          Leto A., Water Today, Elvetica Edizioni, Chiasso, 2009.

-          Turco A., Declinazioni d’Africa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997.