Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Del Libro Manoscritto A | Docente:
Maddalena Signorini
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Archeologia Del Libro Manoscritto B | Docente:
Maddalena Signorini

Produzione libraria a Roma nell’XI secolo

Il corso, che avrà un carattere seminariale, si propone di indagare vari aspetti della produzione libraria e delle tipologie grafiche utilizzate a Roma durante l’XI secolo attraverso l’esame di numerosi manoscritti attribuibili con una certa sicurezza a centri scrittori cittadini. Il corso prevede che il lavoro di indagine sia eseguito direttamente sugli originali e perciò gran parte del lavoro verrà svolto presso le biblioteche storiche romane, in particolare presso la Biblioteca Vallicelliana. Di conseguenza, e considerate la natura e le finalità stesse del corso, la frequenza è indispensabile.

1) P. Supino Martini,Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria, Ed. dell'Orso, 1987 ( Biblioteca di Scrittura e Civiltà, 1), pp. 5-42; 43-98.

2) P. Supino Martini, Aspetti della cultura grafica a Roma fra Gregorio Magno e Gregorio VII, in Ead., Scritti romani, Roma, Viella, 2012, pp. 213-250.

3) A. Petrucci, Divagazioni paleografiche sulla Roma gregoriana, in Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di L. Gatto e P. Supino Martini, Firenze, All’insegna del giglio, 2002, pp. 471-478.

4) Le Bibbie atlantiche: Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione (Montecassino-Firenze, 11 luglio 2000-gennaio 2001). Cat. a cura di M. Maniaci e G. Orofino, Roma, Centro Tibaldi, 2000 (saggi di P. Supino Martini, M. Maniaci, C. Federici, pp. 39-43, 47-60, 91-102).

5) E. Condello, La Bibbiaal tempo della Riforma gregoriana: le Bibbie atlantiche, in Forme e modelli della  tradizione manoscritta della Bibbia, a cura di P. Cherubini, Città del Vaticano, BAV, 2005,  pp. 347-372.