Programma dei Moduli del Corso:

Drammaturgia Antica A | Docente:
Cristina Pace Il teatro in Grecia. Contesto storico e culturale delle rappresentazioni tragiche e comiche ad Atene. L'edificio teatrale e le convenzioni drammaturgiche del teatro greco. La tragedia attica del V sec. a.C. (Eschilo, Sofocle, Euripide). La commedia attica del V sec. (Aristofane). La commedia nuova (Menandro). Il teatro a Roma. Contesto storico e culturale degli spettacoli in ambito romano. Spazi e convenzioni del teatro latino. Plauto, Terenzio, Seneca.   Bibliografia M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci) 20092 (I edizione 2000). E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma (Carocci) 2005 (pp. 81 ss.) È richiesta inoltre la lettura, in traduzione italiana, dei seguenti drammi: - Eschilo, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi) - Sofocle, Edipo Re - Euripide, Oreste - Aristofane, Acarnesi - un dramma a scelta fra: Menandro, Il misantropo (Dyskolos)Plauto, Le Bacchidi Terenzio, Il punitore di se stesso (Heautontimorùmenos) Seneca, Edipo Si consiglia di utilizzare edizioni della collana Classici greci e latini della Biblioteca Universale Rizzoli. È indispensabile in ogni caso utilizzare edizioni dotate di introduzione e commento.  


Drammaturgia Antica B | Docente:
Ester Cerbo

“Emozione di moltitudine”: il coro nel dramma antico

Prerequisiti

-       Conoscenza del codice drammaturgico antico

-       Conoscenza delle parti costitutive della tragedia antica

 

Contenuti

-       Contesto storico-politico e culturale di Atene nel V sec. a.C.

-       Forma e funzione del coro nel dramma antico

-       Coralità antica sulla scena moderna: alcuni esempi

-       Lettura commentata delle seguenti opere, con particolare riferimento alla messa in scena e alla funzione del coro: Eschilo, I Persiani; Sofocle, Edipo a Colono, Euripide, Le Baccanti, Aristofane, Le Nuvole

           

Obiettivi

-       Inquadrare il fenomeno del teatro all’interno del contesto storico-politico e culturale dell’Atene del V sec. a.C.

-       Definire la forma e la funzione del coro nel dramma antico

-       Individuare la peculiarità del coro all’interno dei testi analizzati

 

Bibliografia (testi da portare all’esame)

V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena, Torino 1997 (pp. 233-400, cioè da Parte II, cap. IV fino alla fine)

D. Del Corno, Erinni e boy-scouts. Il coro nelle riscritture moderne della tragedia greca, in Scena e spettacolo nell’antichità, a cura di L. De Finis, Firenze 1989, pp. 79-88 (allegato come file in Didattica.web)

 

Eschilo, I Persiani

Sofocle, Edipo a Colono

Euripide, Le Baccanti

Aristofane, Le Nuvole, Gli Uccelli

 

Ulteriori sussidi verranno indicati a lezione

 

N.B. La lettura dei testi indicati è in traduzione italiana. Per i testi si consiglia l’edizione dei Classici Greci e Latini della BUR-Rizzoli