Programma di Diritto Amministrativo II:

DIRITTO AMMINISTRATIVO II annualità

Prof. Aristide Police

A.A. 2014/2015

 

Manuali consigliati:

 

- F. G. Scoca (a cura di), Diritto Amministrativo, Torino, Giappichelli, Terza edizione, 2014:

dalla Parte VII in poi;

 

- F. G. Scoca (a cura di), Giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, Sesta edizione, 2014:

Parte I: leggere

Parte II: cap. 1 - 2 - 3 - 4 - 5

Parte III: cap. 1 - 2

Parte IV: cap. 1 - 2 (no cap. 3)

Parte V: cap. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (no cap. 6)

Parte VI: cap. 1 - 2

Parte VII: No

 

È consigliato anche l’uso di un codice amministrativo aggiornato.

 

Modalità della prova per gli studenti non frequentanti:

 

Sei domande che la commissione sceglierà in numero di tre per il gruppo “A” ed altrettante per il gruppo “B”.

 

Argomenti del gruppo “A”:

- le funzioni di regolazione del mercato;

- i servizi pubblici;

- il personale (dirigenza ed accesso p.i.);

- le risorse finanziarie della P.A. e contabilità pubblica;

- beni pubblici: gestione, valorizzazione e dismissione;

- governo del territorio (edilizia ed urbanistica);

- espropriazione per pubblica utilità;

- il sistema dei controlli della P.A;

- responsabilità civile della P.A.;

- responsabilità amministrativo contabile dei pubblici dipendenti.

 

Argomenti del gruppo “B”:

- giustizia amministrativa (codice del processo amministrativo);

- genesi;

- organizzazione;

- competenza;

- giurisdizione;

- azioni processuali;

- parti;

- atti processuali;

- processo di primo grado;

- fase cautelare;

- istituzione e mezzi di prova;

- impugnazioni (ordinarie e straordinarie);

- sospensione, interruzione ed estinzione del processo;

- giudicato ed ottemperanza;

 

 

Modalità della prova per gli studenti frequentanti:

 

Due prove scritte ciascuna con tre domande aperte rispettivamente sugli argomenti del gruppo “AA” e del gruppo “BB” da tenersi nei mesi di gennaio 2015 (I esonero) ed aprile/maggio 2015 (II esonero);

 

In occasione della prova di esame (orale) due domande che la commissione sceglierà dal gruppo “CC” di cui la prima a scelta dello studente.

 

Saranno considerati frequentanti coloro che risulteranno presenti ad almeno il 70% delle lezioni del corso.

 

Argomenti del gruppo “AA”:

- le funzioni di regolazione del mercato;

- i servizi pubblici;

- le risorse finanziarie della P.A. e contabilità pubblica;

- personale (dirigenza ed accesso p.i.);

-  beni pubblici: gestione, valorizzazione e dismissione;

- responsabilità civile della P.A.;

- responsabilità amministrativo-contabile dei pubblici dipendenti;

- responsabilità dirigenziale;

- il sistema dei controlli della P.A.

 

Argomenti del gruppo “BB”:

- governo del territorio (edilizia ed urbanistica);

- espropriazione per pubblica utilità;

- giustizia amministrativa (codice del processo amministrativo);

- genesi;

- organizzazione;

- competenza;

- giurisdizione;

 

Argomenti del gruppo “CC”:

- azioni processuali;

- parti;

- atti processuali;

- processo di primo grado;

- fase cautelare;

- istituzione e mezzi di prova;

- impugnazioni (ordinarie e straordinarie);

- sospensione, interruzione ed estinzione del processo;

- giudicato ed ottemperanza;

Programma per gli studenti Erasmus (CFU 7):

 

Manuale consigliato:

- A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, Undicesima edizione, 2014.