Programma dei Moduli del Corso:

Anatomia Umana I | Docente:
Marco Barchi

PROGRAMMA ANATOMIA UMANA TC2,

Prof. Barchi Marco

APPARATO LOCOMOTORE: Struttura e funzione delle ossa del cranio, del tronco e degli arti. Classificazione delle articolazioni Classificazione del movimento dei segmenti scheletrici nei tre assi dello spazio, principali tipi di articolazioni scheletriche (temporo mandibolare, intervertebrali, sterno-clavicolare, spalla, gomito, radio-ulnare, polso, mano, anca, ginocchio, caviglia, piede). Muscoli scheletrici: testa, collo, estrinseci dell'occhio, lingua, faringei, cenni sui muscoli del rachide, diaframma, muscoli del cingolo scapolare, del braccio ed avambraccio. Muscoli del cingolo pelvico coscia e gamba. APPARATO RESPIRATORIO: Componenti Cavita’ nasali (cenni) Laringe: struttura generale Cavita’ pleuriche Muscoli respiratori Trachea-albero bronchiale Parenchima polmonare Circolazione polmonare APPARATO DIGERENTE: Bocca, Esofago Cavita’ addominale Struttura generale e funzioni del peritoneo. Struttura generale della parete dell’apparato digerente Distretti dell’apparato digerente e funzioni digestive. Fegato: struttura e funzione. Sistema portale Pancreas esocrino ed endocrino. GLIANDOLE ENDOCRINE: ipofisi, tiroide, paratiroide, surrene.  APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Circolazione sistemica e circolazione polmonare. Struttura del cuore e nomenclatura dei grandi vasi. APPARATO UROGENITALE: struttura macroscopica e microscopica del rene, vie escretrici. Gonadi: struttura Organi genitali interni ed esterni. APPARATO ENDOCRINO Ipotalamo-Ipofisi Tiroide e Paratiroidi Surreni Pancreas endocrino TESTI CONSIGLIATI: Martini Nath, Anatomia e Fisiologia.




Anatomia Umana Ii | Docente:
Pellegrino Rossi

PROGRAMMA Apparato Locomotore (primo semestre)   Premessa allo studio sistematico sull’apparato locomotore sara’ una trattazione della terminologia anatomica : tipi di sezione, termini di posizione e termini di movimento. Verranno anche descritte le grandi suddivisioni topografiche e funzionali del corpo umano e verranno dati cenni di anatomia di superficie. OSTEOLOGIA: Morfologia dello scheletro umano: lo scheletro assile, l'eso e l'endocranio, lo scheletro delle estremità. ARTROLOGIA: Generalità sulle articolazioni; tipi di movimenti, dinamica articolare. Articolazioni del cranio, della colonna vertebrale, del torace, dell'arto superiore e dell'arto inferiore. MIOLOGIA: Forma ed azione del muscolo scheletrico; muscoli vertebrali del collo e del tronco; muscoli del torace, dell'addome; muscoli degli arti superiori e inferiori. NOTA BENE: la muscolatura scheletrica dello splancnocranio e del diaframma urogenitale e pelvico non sono oggetto del programma di Anatomia I, ma verranno trattate insieme all'apparato cardiovascolare, alla splancnologia e all'anatomia microscopica, nel corso integrato di Anatomia II (primo semestre del secondo anno di corso).   PROGRAMMA Neuroanatomia (secondo semestre)   Strutture microscopiche alla base del funzionamento del sistema nervoso: recettori sensoriali (propriocettori ed esterocettori), neuroni, glia, mielina, sinapsi. Organizzazione generale delle vie della sensibilita’ cosciente e incosciente e delle vie motrici . Midollo spinale: sostanza grigia e bianca del midollo spinale, gli archi riflessi. Tronco encefalico: bulbo, ponte, mesencefalo, peduncoli, principali formazioni grigie, collegamenti con altri distretti del snc. Cervelletto: struttura microscopica, vie afferenti ed efferenti.  Diencefalo: talamo, epitalamo, subtalamo, metatalamo; la formazione reticolare bulbo-diencefalica; l'ipotalamo. Telencefalo: i nuclei della base, gli emisferi cerebrali, le aree corticali e i sistemi di associazione intra- e interemisferici; struttura istologica della corteccia cerebrale; il lobo limbico e l'ippocampo. Sistemi funzionali: le vie piramidale ed extrapiramidale, le vie della sensibilità epicritica e protopatica. Nuclei dei nervi cranici e loro specializzazione funzionale. Organizzazione generale dei plessi nervosi. Meningi e sistema liquorale: organizzazione delle meningi nelle varie regioni del snc; anatomia descrittiva del sistema ventricolare, formazione, circolazione e riassorbimento del liquor cefalorachidiano. Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale: rete arteriosa e sistema dei seni venosi. Sistema nervoso autonomo: organizzazione generale del sistema nervoso vegetativo; parasimpatico e ortosimpatico. Sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali. Organizzazione dei plessi e studio regionale dell’innervazione. Organi di senso: anatomia, istologia e vie nervose dell'occhio, dell'orecchio, dell'olfatto e del gusto.   TESTI CONSIGLIATI  TESTI PRINCIPALI: - Trattato di Anatomia Umana (Anastasi et al.), editore Edi-Ermes - Anatomia del Gray (40sima edizione), editore Elsevier-Masson TESTI INTEGRATIVI: Per la Neuroanatomia, in lingua inglese: Clinical Neuroanatomy (R. Snell), settima edizione, editore Lippincott Williams and Wilkins ATLANTI: a) Netter, editore Elsevier-Masson. b) Prometheus-Universita', editore UTET. c) Sobotta, 22sima edizione, editore Elsevier-Masson.