Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Tedesca 2 Lm A | Docente:
Gabriella Catalano

Testi per una città: il caso di Weimar

La piccola città di Weimar è un luogo imprescindibile per l’identità tedesca. Diverse tipologie testuali (autobiografie, testi letterari, guide turistiche, excursus storici, audioguide, pagine web) saranno utilizzate come fonti disparate eppure convergenti rispetto all’immagine della città a cui danno vita. Weimar è ancora oggi un centro culturale, memore di una storia complessa, che ha attraversato, dal Settecento a oggi, le vicende storiche e letterarie della Germania.

Bibliografia: N. Oellers, S. Steegers, Weimar. Literatur und Leben zur Zeit Goethes, Reclam, Stuttgart, 2009. P. Nerseburger, Mythos Weimar zwischen Geist und Macht, DTV, München 2000.

Una dispensa, reperibile presso la Biblioteca di area, sarà messa a disposizione degli studenti. Parte integrante dell’insegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche (lettorato), essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinata all’accertamento delle abilità linguistiche.

Lettorato Lingua tedesca 1 e 2 LM/LS - dott.ssa Susanne Lippert rivolto alla preparazione dell’esame scritto

Analisi di un testo letterario: scrittori multilingui in Germania

Nel corso delle lezioni analizzeremo varie tipologie letterarie: racconti, romanzi e poesie. Si porrà l’accento sull’analisi testuale (Textanalyse) prendendo in considerazione alcuni autori vincitori del premio Chamisso, scrittori provenienti da vari paesi del mondo che vivono in Germania e scrivono in tedesco. Sarà dedicata particolare attenzione  a Yoko Tawada (Giappone), Feridun Zaimoglu (Turchia), Selim Özdögan (Turchia) e Rafik Schami (Siria).

Lettorato Lingua tedesca 1 e 2 LM/LS – dott.ssa Susanne Fetzer rivolto alla preparazione di una parte dell’esame orale 

 

E’ previsto l’approfondimento di vari aspetti riguardanti la lingua e la cultura dei paesi di lingua tedesca. Gli studenti sceglieranno insieme alla lettrice gli argomenti tra quelli proposti dal libro adottato: Willkop/Wiemer et al., Auf neuen Wegen. Deutsch als Fremdsprache für die Mittelstufe und Oberstufe, hueber , Ismaning 2003.  




Lingua Tedesca 2 Lm B | Docente:
Gabriella Catalano

Il Viaggio in Italia di Goethe

Nella letteratura di viaggio l’opera di Goethe marca una profonda trasformazione. Il resoconto, formulato in connessione con il viaggio, non esprime più l’erudizione del viaggiatore, bensì un mutamento estetico che si realizza a contatto con l’alterità di un mondo sconosciuto e lontano. Il testo goethiano sarà analizzato tenendo conto della sua stesura a circa trenta anni dalla realizzazione del viaggio stesso. La struttura del testo autobiografico sarà indagata alla luce delle lettere e del diario italiano scritti in concomitanza con l’esperienza italiana.

Bibliografia:

Testo di riferimento:

J. W. Goethe, Italienische Reise, in Sämtliche Werke nach Epochen seines Schaffens, Münchner Ausgabe, Hanser, 1987, voll. 3.1, 3.2, 15.

J. W. Goethe, Briefe aus Italien 1786-1788, Beck, Münchnen 1982.

 

 

Letteratura secondaria per la consultazione:

 

I.M. Battafarano, Goethes Italienische Reise – Quasi ein Roman. Zur Literatizität eine auto-referentiellen Textes, in Wahrheit und Wort. Festschrift für Rolf Tarot zum 65. Geburtstag, a cura di G. Scherer e B. Wehrli, Lang, Bern-Berlin-Frankfurt/M-New York-Paris-Wien 1996.

 

W. Von Humboldt, Ueber Goethes zweiten Römischen Aufenthalt, in Gesammelte Werke, vol. 2, Berlin 1841 (ristampa, de Gruyter, Berlin, New York 1988), pp. 215-241.

 

H. Pfotenhauer, Der schöne Tod. Über einige Schatten in Goethes Italienbild, in «Jahrbuch des Freien Deutschen Hochstifts», 1987, pp. 134-57.

 

E. Thurnher, Wiederholte Spiegelungen. Die verschiedenen Brechungen von Goethes Italien-Erlebnis in seinem literarischen Werk, in Text und Interpretation. Festschrift f. K.K. Polheim zum 60. Geburtstag,  a cura di H. Reinitzer, Lang, Bern-Berlin-Frankfurt/M-New York-Paris-Wien 1987, pp. 213-28.