Programma di Istituzioni Di Diritto Privato:

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A/L

Prof. Claudio Scognamiglio

 

Valido per tutti gli studenti, qualunque ne sia l’anno di immatricolazione

 

Introduzione al Diritto privato: i concetti fondamentali

Profili dell'attività giuridica

Le situazioni giuridiche soggettive

ed il rapporto giuridico

la tutela dei diritti

I soggetti dell'attività’ giuridica

I beni

L’autonomia privata

I principali contratti tipici

Il fatto illecito

L’impresa (profili generali)

Le fonti delle obbligazioni. La struttura e le vicende dell’obbligazione

La proprietà, gli altri diritti reali

ed il possesso

La famiglia 2

Le successioni e le donazioni

* * *

GLI STRUMENTI DIDATTICI

PER LO STUDIO DELLA MATERIA

Si richiama l’attenzione degli studenti sulla fondamentale importanza di un’assidua frequenza del corso di lezioni e delle ulteriori attività didattiche organizzate dalla cattedra, delle quali sarà data a suo tempo comunicazione.

 

L’esame dovrà essere preparato sul seguente volume:

L. Nivarra - V. Ricciuto - C. Scognamiglio, Manuale di diritto privato, Torino, 2^ ed., 2013

Si raccomanda inoltre agli studenti la consultazione costante delle fonti del diritto privato italiano (Costituzione, fonti di diritto comunitario, Codice civile, principali “leggi speciali”). Tra le varie raccolte, si consigliano: A. Di Majo (a cura di), Codice civile con la Costituzione, i trattati U.E. e C.E. e le principali norme complementari, Milano, 2013, ovvero G. De Nova (a cura di), Codice civile e leggi collegate, Bologna, 2013, segnalandosi comunque la necessità di disporre di una raccolta aggiornata all’anno 2013.