Programma di Reti Mobili Multimediali:

 

 

 

PROGRAMMA

Modulo 1:

Introduzione ai sistemi radiomobili

  • Introduzione ai sistemi wireless (tipi di servizio, requisiti) e Sfide nel radiomobile;
  • Richiami sul bilancio di radiocollegamento, aleatorietà e margini per la pianificazione, concetto sistema cellulare;
  • Funzionalità tipiche dei sistemi radiomobili (es. handover, power control, ricerca di un terminale nella rete)

Introduzione al canale radiomobile

  • Larga scala del canale radiomobile, Modelli di propagazione, Shadowing
  • Piccola scala del canale radiomobile, Problema del Multipath, Allargamento temporale e allargamento spettrale
  • Parametri caratteristici del canale e loro significato (e.g. banda e tempo di coerenza)

Tecniche di accesso multiplo

  • Tecniche di accesso multiplo a spettro espanso (CDMA): principio di funzionamento, operazioni di spreading e despreading, codici
  • Modulazione OFDM: principio di funzionamento, ortogonalità, prefisso ciclico

 

Modulo 2:

UMTS: servizi, architettura e funzionalità

  • Introduzione all’UMTS
  • Servizi dell’UMTS

Architettura UMTS Release 99

Strato fisico:

  • canali di trasporto, modulazione e scrambling, trasmissione dati di utente
  • Segnalazione, power control (intro), handover (intro), procedure di strato fisico

Protocolli interfaccia radio:

  • MAC, RLC, PDCP, BMC, RRC, e mobilità

Pianificazione radio

  • Copertura e capacità

Gestione risorsa radio:

  • power control, handover, misure di carico, admission control, load control,
  • Packect scheduling

 

Modulo 3:

trasmissione dati nei sistemi radiomobili

  • High-Speed Downlink Packet Access
  • High-Speed Uplink Packet Access
  • LTE: Evoluzione dell’architettura dalla Release ’99 (rel ’04, rel ’05, ...), Impatto del sistema LTE sull’architettura di rete e QoS, strato fisico, protocolli radio e prestazioni

Organizzazione degli esami:

Gli esami si svolgono in forma scritta (teoria e esercizi), con colloquio orale a complemento.

 

Bibliografia

  • H. Holma, A. Toskala, “WCDMA FOR UMTS: HSPA Evolution and LTE”, published by John Wiley and Sons Ltd., 5th ed., 2010.
  • H. Holma, A. Toskala, “LTE for UMTS: OFDMA and SC-FDMA Based Radio Access”, published by John Wiley & Sons, Ltd., 2009.
  • F. Molisch, “Wireless Communications”, Ed. John Wiley & Sons Ltd., 2005.
  • R. Giuliano, F. Mazzenga, F. Vatalaro, “Appunti sulle trasmissioni radiomobili”, dispense del corso trasmissioni radiomobili, Università di Roma Tor Vergata, 2011.
  • S. Hämäläinen, H. Sanneck, C. Sartori, “LTE Self-Organizing Networks (SON): Network Management Automation for Operational Efficiency”, John Wiley & Sons, Ltd., 2012.
  • H. Holma, A. Toskala, “LTE for UMTS: Evolution to LTE-Advanced”, 2nd Ed., John Wiley & Sons, Ltd., 2011.