Programma di Tecnica E Organizzazione Dei Cantieri:

1 - Inquadramento normativo

Evoluzione della normativa italiana ed europea. I decreti legislativi nel settore delle costruzioni. Competenze di enti nel campo della sicurezza del lavoro. Ruoli e responsabilità delle diverse figure professionali in sede di progetto e di cantiere.

2 - I  Materiali ed i processi produttivi

I materiali più diffusamente impiegati nella realizzazione delle opere di ingegneria civile.

·         Le costruzioni in terra: qualificazione dei materiali, posa in opera e costipamento, i  controlli di qualità.

·         I conglomerati cementizi: composizione, qualificazione dei materiali componenti, gli additivi, procedure e attrezzature per la produzione, i controlli di qualità e la posa in opera.

·         Gli acciai: qualificazione dei materiali e  controlli di qualità.

·         I materiali per la realizzazione delle sovrastrutture stradali e ferroviarie:

-          I misti granulari: requisiti di accettazione, posa in opera e controlli di qualità;

-          I misti granulari legati con leganti idraulici: requisiti di accettazione dei componenti, produzione, posa in opera e controlli di qualità;

-          I conglomerati bituminosi: requisiti di accettazione dei componenti , produzione, posa in opera e controlli di qualità.

3 - Macchinari e impianti generali di cantiere

La infrastrutturazione delle aree di cantiere e gli impianti fissi (cenni sulle caratteristiche degli impianti elettrici, idrici e di produzione dell’aria compressa).

Le opere provvisionali (aspetti relativi alla realizzazione ed alla sicurezza del lavoro): i ponteggi metallici fissi, i castelli di carico e scarico materiali, i balconcini di carico e scarico, le protezioni delle aperture prospicienti il vuoto, i trabatelli, le andatoie e le passerelle, i ponti su ruote, le scale a mano, ecc..

Le macchine di cantiere e la loro produttività:

-                         Le macchine per il trasporto ed il sollevamento (fissi e mobili, terrestri e funicolari);

-                         Le macchine per la preparazione degli inerti;

-                         Le macchine perforatrici;

-                         Le macchine per i movimenti di terra ed il costipamento,

-                         Le macchine per la realizzazione delle sovrastrutture stradali e ferroviarie.

4 - Gestione della sicurezza

Statistiche di infortuni e infrazioni in cantiere. Patologie professionali dei cantieri civili. Programmazione operativa della sicurezza. Metodi di valutazione del rischio. Definizione dei costi della sicurezza. Dispositivi di protezione individuali.

5 - Programmazione dei lavori

Analisi delle singole attività di cantiere. Distribuzione sequenziale delle attività. Studio dei tempi ottimali di realizzazione dell’opera in relazione ai costi di esecuzione. Tecniche reticolari di programmazione e controllo delle fasi operative. Individuazione delle attività critiche ed analisi delle criticità. Le tecniche di ottimizzazione e la determinazione ed ottimizzazione delle risorse.