Programma di Tecnica Urbanistica + Laboratorio:

1.   Frequenza del Corso e del Laboratorio

Il corso di Tecnica Urbanistica e il Laboratorio di Tecnica Urbanistica, si svolgono nel II semestre dell’anno accademico, secondo gli orari stabiliti.

Il Corso è rivolto agli studenti del 2° anno del CdS in Ingegneria Edile-Architettura e agli studenti del CdS in Ingegneria e Tecniche del Costruire, per il conseguimento di 10 CF e 9CF rispettivamente. Il Laboratorio di Tecnica Urbanistica è rivolto ai soli studenti del CdS in Ingegneria Edile-Architettura.

2.   Frequenza: iscrizione e accertamento

Tutti gli allievi devono inderogabilmente iscriversi alla frequenza del Corso + Laboratorio (EA) o del solo Corso (E) entro le prime 2 settimane di svolgimento del corso. L’iscrizione, deve essere effettuata fornendo i propri dati identificativi negli orari di lezione previsti dal calendario e in via telematica, sul sito DELPHI.

Gli studenti non iscrittial Corso secondo le modalità descritte non saranno ammessi a sostenere le valutazioni finali durante l'anno accademico 2013/2014.

La frequenza del laboratorio da parte degli studenti EA è accertata dalla consegna dei lavori previsti (vedi punto 6).

3.   Obiettivi del corso

Il Corso si propone di fornire una conoscenza di base sui metodi, le tecniche e gli strumenti per la comprensione del fenomeno urbano e per la regolazione della città e del territorio.

L’obiettivo didattico del Laboratorio è l’acquisizione delle competenze metodologiche e tecniche utili alla redazione di un “Piano di Zona”.

4.   Organizzazione del Corso

L’insegnamento si svolge nel corso di sedici settimane. Salvo quanto specificamente previsto nel calendario dettagliato, nella settimana le ore previste sono così utilizzate:

- 4 ore sono dedicate all'insegnamento teorico (lunedì 11.30 - 13.15, martedì 11.30 - 13.15)

- 2 ore sono dedicate alle esercitazioni (giovedì 11.30 – 13.15)

- 4 ore sono dedicate alle attività di laboratorio (solo per gli studenti EA) (martedì 14.00 - 17.45)

5.   Contenuti dell'insegnamento

5.1   LEZIONI ED ESERCITAZIONI

Il contenuto delle lezioni riguarda:

- i lineamenti della disciplina urbanistica: formazione ed evoluzione dell’urbanistica moderna

- gli strumenti per la regolazione della città e del territorio

- le tecniche per la formazione dei piani urbanistici comunali.

Le esercitazioni approfondiscono alcuni aspetti tecnici relativi alla comprensione e redazione degli strumenti urbanistici; in particolare, la lettura dei piani (PUG, PUA), il dimensionamento di massima, calcolo e verifica degli standards, l’uso delle grandezze urbanistiche ed edilizie e degli indici, oneri di urbanizzazione.

5.2   LABORATORIO

Nel Laboratorio (solo per EA) è sviluppato lo studio e la progettazione urbanistica di un Piano di Zona. Il tema progettuale è inquadrato all’interno del Piano Regolatore Generale ed è esplorato attraverso la lettura di casi ed esempi nonché attraverso la conoscenza delle caratteristiche urbanistiche del contesto dell’area di progetto. Le attività sono condotte affrontando i temi necessari a dare supporto alla redazione del PdZ, ed in particolare:

- tipologie edilizie e morfologie del costruito

- attrezzature e funzioni

- morfologia e fruizione degli spazi non edificati

- tipologie e distribuzione del verde

- mobilità e accessibilità

Tali temi sono trattati secondo diverse modalità nelle due fasi di lavoro previste:

- nella prima fase in forma analitica per la interpretazione del contesto dell’area di progetto (6 settimane)

- nella seconda fase in forma progettuale per la redazione del PdZ (10 settimane)

L'attività di laboratorio prevede la redazione di un lavoro strettamente individuale.

6.        Valutazione finale

6.1. VALUTAZIONE DEL CORSO + LABORATORIO (studenti Ingegneria Edile - Architettura)

La prova finale del Corso, che sarà sostenuta dopo il completamento del lavoro di laboratorio, consiste in un esame orale sugli argomenti trattati a lezione e sperimentati nelle esercitazioni. A questa valutazione è assegnato un punteggio di 30/30, più l’eventuale Lode.

Per quanto riguarda la valutazione del lavoro di laboratorio sono previste due consegne:

- una consegna intermedia (al termine della I^ Fase)

- una consegna finale (al termine del Corso o nelle altre sessioni previste per l’a.a. 2013/2014)

Allavalutazione finale del lavoro individuale di laboratorio è assegnato un punteggio massimo di 30/30, più l’eventuale Lode.

Il voto d’esame complessivo risulterà dall’esito delle due valutazioni relative all’esame orale ed al lavoro di laboratorio.

6.2. VALUTAZIONE DEL CORSO (studenti Ingegneria e Tecniche del Costruire)

La prova finale del Corso consiste in un esame orale sugli argomenti trattati a lezione e sperimentati nelle esercitazioni. A questa valutazione è assegnato un punteggio di 30/30, più l’eventuale Lode.

7.   Ammissione alle valutazioni

Per tutti gli studenti

Alle valutazioni saranno ammessi i soli studenti iscritti al Corso (si veda punto 1.)

Per i soli studenti EA

Tutti gli allievi EA iscritti al corso, per la ammissione alle valutazioni finali, devono aver effettuato le consegne del lavoro di laboratorio di I^ e II^ fase nei tempi previsti:

- per il lavorodi I^ Fase, la data di consegna prevista è il 15/04/2013)

- per il lavoro di II^ Fase la consegna deve avvenire due giorni prima degli appelli, nelle diverse sessioni dell’a.a. 2013-14.