Programma di Storiografia Cinematografica Lm:

 

 

Cinema e cultura in Italia fra 1896 e 1930

Il corso è dedicato al rapporto fra il cinema italiano muto (1896-1930) e la cultura del tempo.  La cinematografia in questione verrà analizzata sia proponendo analisi testuali di film dell’epoca, sia tramite il ricorso ad altri oggetti mediali con cui al tempo essa si è relazionata: dal testo narrativo, a quello teatrale, a quello giornalistico, alla fotografia, alla pittura, fino alla storia illustrata. Particolare attenzione verrà comunque riservata  alle questioni storiografiche tuttora oggetto di discussione e agli strumenti fino ad ora utilizzati o in futuro potenzialmente utilizzabili per proporre nuove ipotesi di lettura del rapporto fra il cinema italiano muto ed il suo tempo.

 

BIBLIOFILMOGRAFIA

Frequentanti.

- Silvio Alovisio, Giulia Carluccio, Introduzione al cinema muto italiano, Torino, Utet (in corso di stampa)

- Silvio Alovisio, Luca Mazzei, Il gran sogno lontano. Mitografia del cinema muto italiano, Milano, Il Castoro (in corso di stampa)

- Dossier a cura del docente

- Visione obbligatoria di cinque film del periodo, da scegliere in una lista proposta dal docente ad inizio corso.

 

Non frequentanti

In aggiunta ai precedenti testi:

- Luca Mazzei, Napoleoncina di Lucio d’Ambra. La sceneggiatura, Gorizia, Centro Studi Sergio Amidei (ebook disponibile sul web, in corso di stampa)

- un testo a scelta fra i seguenti:

  • Silvio Alovisio, L’occhio sensibile. La riflessione scientifica su cinema e psiche nell’Italia del primo Novecento, Torino, Kaplan (in corso di stampa)
  • Luca Mazzei, L’anticinefilo. Scritti teorici di S. A. Luciani,  Torino, Kaplan, (in corso di stampa)